Indirizzo |
V.le dei Mille, 44 Reggio Emilia |
Sede |
Galleria de' Bonis |
|
|
The leap - Fabio Giampietro |
Da Sabato 15 dicembre 2018 a Sabato 26 gennaio 2019
| Galleria de' Bonis | Reggio Emilia |
Dopo un percorso internazionale, importanti mostre istituzionali (Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma, Palazzo Reale e La Triennale a Milano, solo per citarne alcune) e la vittoria del “Lumen Prize”, riconoscimento britannico che premia il meglio del binomio arte-tecnologia, le opere dell’artista milanese Fabio Giampietro tornano, dal 15 dicembre 2018 al 26 gennaio 2019, alla Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia (Viale dei Mille, 44/B). L’esposizione, intitolata “The leap” (il salto), sarà inaugurata sabato 15 dicembre alle ore 18.00, alla presenza dell’artista.
In mostra saranno esposte le sue famose “vertigo”, giungle di grattacieli visti dall’alto con prospettive vertiginose che, in questi anni, si sono arricchite di ricerca e di tecnologia, ormai non più classificabili semplicemente come paesaggi urbani ma come visioni interiori magnetiche e metafisiche.
Allo spettatore è riservato un punto di vista ben preciso, che si trova sulla sommità di un grattacielo, dal quale si è spinti a guardare verso il basso, sentendosi quasi risucchiati nel vuoto. Lo sguardo, tuttavia, non è rivolto all’esterno, ma all’interno. Stando nella giungla di cemento della nostra vita siamo attratti e spaventati allo stesso tempo dal guardare dentro di noi alla ricerca di un punto fermo, di un vero centro, di una nostra identità autentica che spesso viene annullata dalla quotidianità e dalle convenzioni sociali (che si possono ritrovare nei grattacieli, spersonalizzati e tutti uguali). Le opere di Fabio Giampietro sono un invito a vincere le nostre paure, a guardare verso il basso senza timore di cadere, a “saltare (to leap)” dentro di noi e ad affrontare le luci e le ombre che abbiamo nascoste nel profondo. L’ultimo ciclo di dipinti, presenti in mostra, vede comparire sui grattacieli anche dei galeoni che conferiscono alle opere un senso di straniamento ancora maggiore, intervenendo sulle nostre idee di tempo e spazio, unendo antico e moderno, ciò che sta in alto e ciò che sta in basso, per costruire una nuova dimensione. Alberi fluttuanti, grattacieli che si trasformano in onde, quadri dentro il quadro, vascelli in bilico sui tetti popolano le opere in mostra alla Galleria de’ Bonis, molte delle quali sono di grandi dimensioni. Ciò che rende unica la mostra, facendola diventare esperienziale, è la possibilità di entrare letteralmente dentro il quadro, provando il brivido della vertigine attraverso il visore per la realtà virtuale che permetterà al pubblico di interagire con le opere superando la loro bidimensionalità. La mostra sarà visitabile fino al 26 gennaio 2019, da martedì a sabato ore 10.00-13.00 e 16.00-19.00, giovedì ore 10.00-13.00. Ingresso libero. La Galleria resterà chiusa per le festività natalizie dal 23 dicembre 2018 al 2 gennaio 2019 compresi. Per informazioni: tel. 0522 580605, cell. 338 3731881, info@galleriadebonis.com, www.galleriadebonis.com.
Tags Fabio Giampietro | Galleria de' Bonis
|
|
|
Galleria Fotografica |
Visore per la realtà virtuale |
|
|
|
|
|
|
Visore per la realtà virtuale |
|
|
Fabio Giampietro, HPS - Reverse, 2018, sottrazione di olio su tela, 120x170 cm |
|
|
|
|
|
|
Fabio Giampietro, HPS - Reverse, 2018, sottrazione di olio su tela, 120x170 cm |
|
|
Fabio Giampietro, HPS - Sails, 2018, sottrazione di olio su tela, 80x110 cm |
|
|
|
|
|
|
Fabio Giampietro, HPS - Sails, 2018, sottrazione di olio su tela, 80x110 cm |
|
|
Fabio Giampietro, HPS - The Crane, 2018, sottrazione di olio su tela, 120x140 cm |
|
|
|
|
|
|
Fabio Giampietro, HPS - The Crane, 2018, sottrazione di olio su tela, 120x140 cm |
|
|
|
|
|
|
Commenti |
|
|
|
Agenda Eventi |
Newsletter |
|
Perchè aderire a CSArt |
|
|
Perchè CSArt è un portale interamente dedicato al mondo dell’arte per mettere in rete artisti, gallerie ed associazioni culturali, ma anche uno studio professionale, in grado offrire servizi di consulenza qualificata per l'organizzazione e la comunicazione di mostre ed eventi, la costruzione di siti web, la stesura di testi critici e la realizzazione di pubblicazioni e cataloghi.
|
|
|
|
|
|
|
Seguici anche su... |
Condividi |
|
|
|
|