|
|
Martedi 8 maggio 2012 | Luca Zevi alla Biennale di Venezia |
13. Mostra Internazionale di Architettura. Dopo tante polemiche, il Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali rende finalmente noto il nome del curatore del Padiglione Italia, che nei prossimi giorni illustrerà in conferenza stampa il suo progetto.
Sarà Luca Zevi il curatore del Padiglione Italia per la tredicesima edizione della Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, in programma dal 29 agosto al 25 novembre 2012. La proposta di Zevi, progettista del Museo Nazionale della Shoah di Roma, è stata selezionata fra quelle presentate da dieci personalità del mondo dell’architettura contemporanea. Il Ministro Ornaghi, esprimendo vivo compiacimento per l’alta qualità della maggior parte delle idee progettuali, si è dichiarato assai soddisfatto della scelta e convinto che Luca Zevi rappresenterà in modo innovativo e significativo il tema dell’architettura italiana contemporanea in rapporto allo sviluppo, alla sostenibilità ambientale e al rispetto del territorio. Dopo una lunga attesa, che ha destato non poche polemiche (il vernissage si terrà il 27 agosto), nei prossimi giorni si terrà finalmente una conferenza stampa, nella quale il curatore incaricato illustrerà il suo progetto. Urbanista e architetto, figlio dell'architetto, urbanista e critico Bruno Zevi, Luca Zevi ha lavorato alla rivitalizzazione di vari centri storici italiani e al restauro di edifici antichi. A Roma ha realizzato il Memoriale ai caduti del bombardamento di San Lorenzo del 1943 ed è progettista del Museo Nazionale della Shoah. Per il Comune di Roma ha messo a punto una metodologia di recupero urbano mirata a una città a misura dei bambini. Per il Ministero degli Esteri ha contribuito a progetti di sviluppo in Albania e El Salvador. Ha diretto il Manuale del Restauro Architettonico (2001) e il Nuovissimo Manuale dell'Architetto (2003). Ha insegnato nelle Università di Roma e Reggio Calabria. Si è impegnato nella promozione di viali alberati del terzo millennio, attraverso l'arredo delle grandi infrastrutture della mobilità come centrali lineari di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Tags Luca Zevi | Architettura | Padiglione Italia | mostra internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
|
Archivio |
Galleria Fotografica | Links |
|
|
 |
Galleria Fotografica |
|
 |
Links |
|
|
Agenda Eventi |
Newsletter |
 |
Perchè aderire a CSArt |
 |
|
Perchè CSArt è un portale interamente dedicato al mondo dell’arte per mettere in rete artisti, gallerie ed associazioni culturali, ma anche uno studio professionale, in grado offrire servizi di consulenza qualificata per l'organizzazione e la comunicazione di mostre ed eventi, la costruzione di siti web, la stesura di testi critici e la realizzazione di pubblicazioni e cataloghi.
|
|
 |
|
 |
|
|
Seguici anche su... |
Condividi |
|
|
|
|
CSArt di Chiara Serri, Via Emilia Santo Stefano, 54, 42121 Reggio Emilia, P. Iva 02390340350 - All Rights Reserved Privacy Policy - site by Antherica srl |
Le immagini qui riprodotte sono state fornite a CSArt dagli artisti o dagli organizzatori dell'evento per le esigenze legate all'ufficio stampa. Possono pertanto essere "scaricate" solo al fine di corredare servizi, articoli e segnalazioni inerenti l'iniziativa cui si riferiscono. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di legge. |