In poco più di tre mesi il Castello Campori di Soliera (Mo) ha attratto alcune migliaia di visitatori grazie alla mostra “ Intra moenia. Collezioni Cattelani”, curata da Lorenzo Respi e promossa dal Comune di Soliera e dalla Fondazione Campori.
Dal 6 ottobre scorso l’esposizione, prodotta da All Around Art con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e il supporto della Diocesi di Carpi, ha proposto un percorso di un’ottantina di dipinti, sculture, installazioni, disegni, grafiche e fotografie, realizzati da 66 artisti di primo piano nel panorama dell’arte italiana e internazionale. Solo qualche nome: Francis Bacon, Gilbert & George, Carsten Höller, Sol LeWitt, Hermann Nitsch, Nam June Paik, Franco Vaccari.
Domenica 13 gennaio l’ultimo giorno di apertura (a ingresso gratuito) prevede a partire dalle ore 16.30 un finissage coinvolgente con la performance musicale "Prologo" di Paolo Lasagni. Artista viaggiatore, contaminatore di linguaggi e raffinato musicista, Lasagni presenta una tessitura sonora di mantra e di intercettazioni telefoniche collegate alla vicenda del rapimento di Aldo Moro.
Saranno inoltre presenti alcuni degli artisti le cui opere sono esposte, insieme ai rappresentanti della famiglia dei collezionisti Cattelani. Ai visitatori l’appuntamento di domenica 13 gennaio offre pertanto l’occasione di vivere una situazione conviviale e di scambio di esperienze e di impressioni. E sarà possibile acquistare il catalogo, firmato da alcuni degli artisti presenti.
Ricordiamo inoltre che una parte della mostra è stata allestita all’interno della chiesa di San Pietro in Vincoli a Limidi di Soliera. In questa sede, sono state esposte a rotazione 8 opere delle Collezioni Cattelani, seguendo il calendario liturgico e il programma della parrocchia.
L’esposizione “Intra moenia” è visitabile presso il Castello Campori (Piazza Fratelli Sassi 2, Soliera) di sabato e domenica con orario 10.00-13.00 e 15.00-20.00. Ingresso libero. Per approfondimenti: www.solieracastelloarte.it. |