All’interno della rassegna “ Profeti in patria: Cammini d’artista a Montecchio Emilia”, nell’anno dedicato ad Omar Galliani, domenica 23 aprile 2017, alle ore 16.00, 18.00 e 21.00, si terrà “USL8. Performance per Galliani”, progetto musicale composto e rappresentato appositamente per celebrare l’Atelier temporaneo di Omar Galliani allestito da ottobre 2016 all’interno dell'ex macello comunale di Montecchio Emilia.
L’esibizione dell’Ensemble Giovanile Adorno e del Coro Estense di Montecchio Emilia, diretta da Luigi Pagliarini su musiche di Luana Salvarani e Luigi Pagliarini, sarà anticipata dalla lezione introduttiva “Si può fare a meno della musica contemporanea?”, a cura del Maestro Andrea Talmelli (Fondazione Giorgio e Aurora Giovannini), in programma venerdì 21 aprile 2017, alle ore 18.00, al Castello Medievale di Montecchio Emilia.
“USL8. Performance per Galliani” intende celebrare l’Atelier Galliani come uno spazio totalmente abitato dall’arte. Un luogo dove le opere non sono solo esposte, ma nascono e vengono elaborate, dove il gesto dell’artista è sempre presente e attivo. Nel frattempo, il passato dell’edificio – prima macello poi luogo di cura – rimane sullo sfondo, ricordato dalla sigla ancora presente sulla facciata: USL8.
In questo luogo si è voluto creare una performance musicale che incoraggi i presenti a vivere lo spazio, a percepirlo. I musicisti, distribuiti in tutte le stanze, accompagneranno con oggetti sonori sempre diversi lo spostamento degli spettatori da un piano all’altro, creando un percorso che i presenti saranno invitati a seguire, per scoprire l’opera e l’artista nella sua vitalità e nel suo modificarsi nel tempo. Gli strumenti (harmonium, clarinetti, flauti, contrabbasso, chitarre) intoneranno la continuità dello spazio, mentre le voci e il coro disegneranno per ogni piano un “quadro sonoro” in dialogo con i dipinti presenti.
La performance, della durata complessiva di 30 minuti inclusa una breve presentazione e guida all’ascolto, verrà ripetuta tre volte nel corso della giornata. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria (tel. 0522 861864).
Al termine di ogni performance gli autori saranno disponibili per rispondere a domande da parte del pubblico e sarà possibile visitare l’Atelier fino a mezz’ora prima della performance successiva. Per approfondimenti: www.ateliergalliani.com. |