Area News, Mostre & Eventi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Da Mercoledi 18 settembre 2024 a Martedi 24 settembre 2024 | Art in Motion: AI Creatives at the Singapore Night Race, The Arts House
|
Intelligenza artificiale e arte digitale nella grande mostra presentata da DZE Asia e Fondazione Dino Zoli a Singapore, in occasione del Gran Premio di Formula 1. Curata da Nadia Stefanel con opere di Francesca Fini, Debora Hirsch, Giuseppe Ragazzini, Martin Romeo, Jake Tan, Ker Siang Yeo, l'esposizione sarà visitabile fino al 24 settembre 2024 presso The Arts House, tra gli edifici più antichi di Singapore, in passato sede del Parlamento. |
Per saperne di più » |
|
|
|
|
|
|
prossimi >
>>
Visti:
10, rimanenti: 798.
Totali: 808 - pagine: 80
|
Artisti |
|
|
Attilio Braglia |
Attilio Braglia, nato a Velluciana di Carpineti nel 1943, vive e lavora a Reggio Emilia. Dal 1985 si dedica esclusivamente alla pittura. Ha partecipato a diverse rassegne nazionali ed internazionali, ricevendo dal 1967 al 1977 oltre settanta primi premi. |
vai alla scheda »
|
|
|
|
|
Candida Ferrari |
Candida Ferrari nasce a Parma. La sua formazione artistica avviene a Milano, dove si diploma all'Accademia di Brera. Numerose le mostre personali e collettive. Lavora tra Parma e Milano. |
vai alla scheda »
|
|
|
|
|
Corrado Luglio |
Nato a Gonzaga (MN), Corrado Luglio vive e lavora a Carpi (MO). Nel 2006 inizia lo studio delle belle arti che lo avviano alla ricerca in ambito artistico. Predilige una pittura di matrice figurativa, concentrandosi sul corpo e sul volto in tutte le sue espressioni. Nel 2017 e nel 2018 due sue opere sono state scelte come premi per i vincitori assoluti dei festival-concorso internazionali "Serate italiane in Russia" di Tula e "Serate russe in Italia" di Modena, con mostra personale. |
vai al sito »
|
|
|
|
|
Daniela Savini |
Daniela Savini nasce a Teramo nel 1975, risiede San Giorgio Bigarello, Mantova. Numerose le sue partecipazioni a premi e mostre in Italia e all'estero. Socia dell'ALI Associazione Liberi Incisori e dell'Associazione Nazionale Incisori Contemporanei. |
vai alla scheda »
|
|
|
|
|
Elena Del Fabbro |
Elena Del Fabbro nasce ad Udine nel 1976. Dopo le prime esperienze espositive, nel 2006 partecipa al Concorso Manifesto, ricevendo una menzione speciale che la incoraggia ad iniziate un percorso caratterizzato da nuove ricerche, maggiore visibilità e mostre personali in tutta Italia. Nel 2011 è stata selezionata tra i finalisti del Combat Prize. |
vai alla scheda »
|
|
|
|
|
Elisa Bertaglia |
Elisa Bertaglia nasce nel 1983 a Rovigo, dove vive e lavora. Tra il 2009 e il 2014 è stata selezionata e segnalata in molti premi. Su diverse riviste d'arte sono stati pubblicati articoli e interviste sul suo lavoro. |
vai alla scheda »
|
|
|
|
|
Fabio Iemmi |
Nato a Montecchio Emilia nel 1952, Fabio Iemmi opera tra Reggio Emilia e Siracusa. Dal 1998 ha cooperato a nove progetti di sviluppo culturale promossi e finanziati dall'Unione Europea e dal 2005 svolge missioni di cooperazione internazionale in qualità di esperto per il Ministero degli Esteri. Coordina cantieri nell'ambito del restauro architettonico e artistico e nell'architettura contemporanea, dove realizza anche suoi progetti artistici con le tecniche della pittura su intonaco e ricerche....». |
vai alla scheda »
|
|
|
|
|
Federica Rossi |
Federica Rossi nasce a Parma nel 1972. Si diploma al Liceo d'Arte di Parma e successivamente frequenta l'Accademia di Comunicazione di Milano. Dal 2009 comincia un'intensa attività espositiva che la vede protagonista in mostre personali a Londra, Miami, Ankara, Copenaghen, Bruxelles, Vienna, Stoccarda presso Gallerie, Istituti Italiani di Cultura e Musei. In collettive espone in Europa, America ed Emirati Arabi Uniti. |
vai alla scheda »
|
|
|
|
|
Gino Di Frenna |
Gino Di Frenna, nato a Portopalo di Capo Passero, vive e lavora da vent'anni a Reggio Emilia. Pittore, vignettista e gallerista, fonda e dirige dal 1994 l'Associazione Culturale 8,75 Artecontemporanea, che propone artisti noti a livello locale, nazionale ed internazionale. Dopo l'esordio con la prima personale nel 1980, ha preso parte a diverse esposizioni tra le quali si segnalano quelle organizzate presso la Galleria d'Arte La Minima, i Chiostri dei Servi per le Attività Produttive del Comune....». |
vai alla scheda »
|
|
|
|
|
Giuseppe Cacciatore |
Giuseppe Cacciatore, nato ad Agrigento nel 1958, dal 1993 vive e lavora a Reggio Emilia. Pittore autodidatta, dopo gli esordi figurativi dei primi anni Ottanta, si dedica soprattutto a ricerca astratta e trasfigurazione del reale. Ha preso parte a diverse esposizioni personali e collettive, ottentendo consensi e riconoscimenti in alcune manifestazioni organizzate sul web specializzato. |
vai al sito »
|
|
|
|
prossimi >
>>
Visti:
10, rimanenti: 27.
Totali: 37 - pagine: 3
|
Gallerie |
|
Galleria 8,75 Artecontemporanea |
Inaugurata nel 1994 con la grande personale di Giuseppe Uncini, la Galleria 8,75 Artecontemporanea di Reggio Emilia, diretta da Gino Di Frenna, sostiene da sempre l'arte e la cultura in tutte le sue forme, esponendo le ricerche di artisti contemporanei noti a livello nazionale ed internazionale, ma con un occhio sempre rivolto sia alla promozione di nuovi talenti, che all'arte d'oltralpe, raccontata attraverso le opere di Julia Bornefeld, Sandra Brandeis-Crawford, Goi e Mehrkens. |
per saperne di più »
|
|
|
|
Galleria Bonioni Arte |
La Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia, diretta da Ivano e Federico Bonioni, inaugura la propria attività nel 2003 con una mostra collettiva di Mattia Moreni, Giuseppe Banchieri, Omar Galliani e Federico Lombardo. Da allora, alterna proposte espositive dedicate a maestri storicizzati, autori internazionali e giovani artisti. Partecipa alle maggiori fiere d'arte contemporanea e promuove mostre dei propri artisti in spazi pubblici e privati.
|
per saperne di più »
|
|
|
|
Galleria de' Bonis |
La Galleria de' Bonis è stata fondata nel 2004 a Reggio Emilia, ad opera di Stanislao de' Bonis, forte di una lunga esperienza presso la galleria di famiglia a Napoli. Dalla storica sede di Via Emilia S. Pietro, la galleria si è recentemente trasferita in viale dei Mille 44/B, all'interno di uno spazio maggiormente visibile, accessibile ed adeguato alle nuove esigenze del mercato. |
per saperne di più »
|
|
|
|
Galleria Open Art |
L'attività della galleria Open Art, fondata nel 2001 a Prato, alterna autori storicizzati con altri più giovani, nel segno della continuità e di una coerenza tra passato e presente, considerata importante proprio per definire una sua specifica identità nel panorama italiano. Due sono le linee principali della programmazione espositiva: una che si può definire gestuale e l'altra che si può indicare come costruttiva. |
per saperne di più »
|
|
|
|
prossimi >
>>
Visti:
10, rimanenti: 23.
Totali: 33 - pagine: 3
|
Press |
|
|
|
|
Approfondimenti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
prossimi >
>>
Visti:
10, rimanenti: 57.
Totali: 67 - pagine: 6
|
|