|
Alfabeti |
Mostra collettiva - Da Sabato 26 giugno 2010 a Giovedi 16 settembre 2010
|
Prosegue fino al 16 settembre l'esposizione collettiva allestita presso la Galleria d'Arte 2000 & Novecento di Reggio Emilia per documentare, attraverso lo sguardo attento del collezionista, la complessa situazione artistica passata e recente, avvalendosi di Alfabeti, linguaggi e modalità prettamente estetiche e di forte impatto emotivo.
A partire da una base comune (che funziona quasi come un primitivo DNA), materiali, colori, segni grafici, alfabeti si caratterizzano in tantissime varianti grazie alla creatività dei diversi artisti presentati in questa mostra.
Pittura, scultura? L'opera del tedesco Herbert Hamak (1952) non rientra nelle categorie tradizionali dell'arte. Si concentra, piuttosto, sulla purezza del colore, esaltata da un uso sapiente della luce, filtrata dalla resina, che costituisce l'opera.
La Dadamaino (1935 - 2004) è un'artista che dell'ossessione della scrittura, del segno, dell'annotazione ha fatto una vera e propria identità. La sua "scrittura" nasce da segni tracciati sulla sabbia che poi divengono, scritti migliaia di volte, lettere di un alfabeto. L'alfabeto della mente, (così lo ha chiamato) prodotto in uno stato come di lucida "trance" su qualsiasi superficie. È stato scelto di presentare in questa mostra un raro Volume del 1958/59.
Lucio Fontana (1899-1968), qui rappresentato con due Concetti Spaziali - 1966, olio su tela e 1961, tempera - è stato artista ancipite, protagonista dell'Informale e causa prima del suo superamento, mostra che più di quel che usa non serve. Un segno inconfondibile, costruito e simbolico, un alfabeto coerente con una ricerca iniziata trent'anni prima, ma camuffatosi da gesto banale.
La storia di Marco Gastini (1938) - come quella di altri artisti presenti in questa mostra - è davvero infinita e ricca di esperienze importanti che hanno attraversato l'arte italiana e contemporanea. La sua opera s'interseca tra pittura - scultura - materiali. La sapienza di Gastini è nel far sì che l'opera si dipani nello spazio e ne reinventi le tensioni che sottendono al volume architettonico e, la pittura che si tesse al suo interno, non potrà che creare forti emozioni.
In mostra anche opere di: Bartolini, Dova, Fonio, O.Galliani, Griffa, Kounellis, Mainolfi, Manfredi, Maraniello, Mattioli, Nigro, Nunzio, Pignatelli, Ruggeri, Savelli, G.Spagnulo, W.Valentini. |
|
|
|
Galleria Fotografica |
Galliani, Disegno siamese, matita su tavola, cm. 100x100 |
|
|
|
|
|
|
Galliani, Disegno siamese, matita su tavola, cm. 100x100 |
|
|
Dadamaino, Volume, 1958/1959, tempera su tela, cm. 80x60 |
|
|
|
|
|
|
Dadamaino, Volume, 1958/1959, tempera su tela, cm. 80x60 |
|
|
Hamak, ST, 2009, pigmenti e resina su tela,cm. 18,5x18,5x26 |
|
|
|
|
|
|
Hamak, ST, 2009, pigmenti e resina su tela,cm. 18,5x18,5x26 |
|
|
Maraniello, Passaggi segreti, 1997, olio su tela e bronzo, cm. 40x20x6 |
|
|
|
|
|
|
Maraniello, Passaggi segreti, 1997, olio su tela e bronzo, cm. 40x20x6 |
|
|
Valentini, Lo spazio il-tempo, 1991, tecnica mista su tavola, cm. 100x150 |
|
|
|
|
|
|
Valentini, Lo spazio il-tempo, 1991, tecnica mista su tavola, cm. 100x150 |
|
|
Galliani, tecnica mista su tavola, cm. 70x70 |
|
|
|
|
|
|
Galliani, tecnica mista su tavola, cm. 70x70 |
|
|
Gastini, Dialogare, 2009, tecnica mista su cartae a ardesia su tavola, cm. 152x102 |
|
|
|
|
|
|
Gastini, Dialogare, 2009, tecnica mista su cartae a ardesia su tavola, cm. 152x102 |
|
|
Ruggeri, Fiamme nel bosco, 2008, olio su tela, cm. 80x100 |
|
|
|
|
|
|
Ruggeri, Fiamme nel bosco, 2008, olio su tela, cm. 80x100 |
|
|
Ruggeri, Al verd ad Fourcé, 2007, tempera su carta su tela, cm. 100x150 |
|
|
|
|
|
|
Ruggeri, Al verd ad Fourcé, 2007, tempera su carta su tela, cm. 100x150 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|