Sede |
Sedi varie |
Citta |
Reggio Emilia |
A cura di |
David Parenti |
Tipologia |
Mostra collettiva |
|
|
Made in Giappone |
Mostra collettiva - Da Sabato 13 giugno 2015 a Domenica 5 luglio 2015
|
"Made in Giappone": 26 artisti dalla Terra del Sole a Reggio Emilia dal 13 giugno al 5 luglio 2015. Suddivisa in quattro sedi - Associazione Culturale Art You, 8,75 Artecontemporanea, Galleria San Francesco, Galleria Zannoni - la mostra è curata da David Parenti.
Promotore della rassegna è David Parenti, artista nativo di Genova ma reggiano d’adozione, noto per i suoi cicli su Pasolini, Fellini, Marlon Brando e James Dean. In occasione di una sua recente esposizione alla celebre Bunkamura Gallery di Tokyo, Parenti ha avuto modo di incontrare artisti giapponesi con i quali ha solidarizzato e dei quali ha apprezzato l’opera. Di qui la decisione di farli conoscere nella città ove risiede attraverso una plurima esposizione, dal titolo “Made in Giappone”, di cui è interamente responsabile: dalla cura alla realizzazione, dall’allestimento alla produzione alla stampa dell’elegante catalogo per i tipi della sua stessa editrice Don Quijote.
La mostra, ricca di ben 26 artisti dalla Terra del Sole, si sviluppa in quattro spazi espositivi i cui responsabili hanno accolto con entusiasmo la proposta di Parenti: l’Associazione Culturale Art You (Via Gazzata, 16/b), la Galleria 8,75 Arte Contemporanea (Corso Garibaldi, 4), la Galleria San Francesco (Via Bardi, 4/b) e la Galleria Zannoni (Via Guido da Castello, 3).
Si segnalano i nomi di questi artisti che espongono tutti per la prima volta in Italia e dalla cui arte sono sempre stati affascinati, tipico peraltro della sensibilità giapponese che, dal cinema al teatro, alla letteratura, alla fotografia, ha sempre provato attrazione per i fenomeni artistico-culturali dell’Occidente: Shunya Asami, Wakako Bove, Benicco Elmshorn, Ayako Hideo, Ryoichi Hiratsuka, Yumiko Hori, Maria Leila, Hosetsu Maeda, Yoko Mikami, Kazumi Miyakawa, Takayuki Miura, Tomoe Nakazawa, Hiroyuki Nishimura, Nobuhiro Ohara, Koichiro Okabe, Ayumi Sasaki, Mizue Takagi, Shingo Toyama, Mami Yasui, Miyuki Yoshida, Jun Kamei, Masa Koide, Pink Kuroda e Ema Yuuki. Dalla ceramica alla tecnica mista su carta giapponese, dall’olio su tela al collage, dall’inchiostro su carta tradizionale all’acquaforte, dall’intarsio al metallo, dall’installazione alla plastica d’argilla e stoffa, i 26 artisti giapponesi esprimono, anche attraverso meditate elaborazioni tecniche, uno stile personale di sorprendente presa emotiva. Ne consegue che il loro occhio, pur legato a suggestioni moderne, non perde mai di vista, sia per trasalimenti d’immagine o per scorci metaforici e ironici, il legame armonioso e nostalgico con la Tradizione del loro paese, manifestando temi costanti come il sogno, l’avventura onirica, un segreto erotismo, un certo smarrimento esistenziale, la ricerca di un’epoca e di un tempo irrecuperabili. La quadruplice mostra “Made in Giappone”, che s’avvale inoltre del sostegno di Nausica Opera International, con sede a Parma, e di IFL Transport con sede a N.Y., sarà inaugurata in contemporanea in tutte le gallerie sabato 13 giugno alle ore 17.30, e resterà aperta fino al 5 luglio nei seguenti orari: Associazione Culturale Art You da lunedì a sabato ore 10.30-12.30 e 16.00-19.30; 8,75 Artecontemporanea martedì, mercoledì, venerdì e sabato, ore 17.30-19.30; Galleria San Francesco martedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 16.00-19.30; Galleria Zannoni da lunedì a sabato ore 9.30-12.30, 16.30-19.30. Per informazioni: david@davidparenti.it. Sabato 20 giugno, alle ore 17.30, alla Galleria San Francesco, Giovanni Laurent Cossu leggerà e commenterà haiku giapponesi ed italiani e darà lettura delle composizioni che verranno portate dal pubblico presente. |
Tags David Parenti | Associazione Culturale Art You | Galleria 8 | 75 Artecontemporanea | Galleria San Francesco | Galleria Zannoni
|
|
|
Galleria Fotografica |
|
|
Junk Kamei, Kingyo, plastica d'argilla e stoffa, cm. 30x30x25 |
|
|
|
|
|
|
Junk Kamei, Kingyo, plastica d'argilla e stoffa, cm. 30x30x25 |
|
|
Kazumi Miyakava, Yorosiku Onegaisimasu, Kabuki, intarsio, cm. 37,9x28,4 |
|
|
|
|
|
|
Kazumi Miyakava, Yorosiku Onegaisimasu, Kabuki, intarsio, cm. 37,9x28,4 |
|
|
Mami Yasui, Vedere il mondo con..., 2015, fotografia, cm. 35x50 |
|
|
|
|
|
|
Mami Yasui, Vedere il mondo con..., 2015, fotografia, cm. 35x50 |
|
|
Ayako Fujmoto, Inchiuta, 2013, olio su tela, cm. 50x56 |
|
|
|
|
|
|
Ayako Fujmoto, Inchiuta, 2013, olio su tela, cm. 50x56 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|