Il Museo Gonzaga di Novellara (RE) ospita, dal 1 al 26 maggio 2019, il "Bestiario" di Silvano Scolari. Realizzata con il patrocinio del Comune di Novellara, la mostra sarà inaugurata mercoledì 1 maggio, alle ore 10.30.
L'artista presenta una serie di disegni di grandi dimensioni, realizzati a grafite su carta Fabriano, che cercano di investigare il misterioso rapporto tra uomo e animale.
Le prime rappresentazioni di animali risalgono al Paleolitico e nei dipinti rupestri troviamo già loro raffigurazioni, caratterizzate da un alto valore simbolico.
«Parecchie di queste specie – spiega Giovanni Costa (etologo) – erano estremamente pericolose e apparivano, ai nostri più antichi antenati, dotate di virtù soprannaturali. Questo spiega come mai in antiche civiltà, come quella egizia o quella indù, tanti animali erano considerati divinità da rispettare e venerare. Poi, man mano che l’evoluzione culturale conferiva alla nostra specie sempre maggiori successi, questa esagerata sopravvalutazione degli animali ha subito un progressivo ridimensionamento, fino a giungere ad un totale ribaltamento e all’errata convinzione di Aristotele, secondo la quale l’uomo, nella scala della natura, deve essere collocato nella posizione più elevata, addirittura al di sopra dei Mammiferi».
La personale sarà visitabile fino al 26 maggio, tutte le domeniche con orario 10.00-12.30 e 15.00-18.30. Ingresso libero. |