  Il 31 ottobre 2013, presso Palazzo Baldi a Galatina (LE), i critici d'arte Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma e l'artista Lorenzo Polimeno firmano il primo "Manifesto del Marginalismo", esito di un percorso avviato nel 2008 in occasione di una mostra di Lorenzo Polimeno al Chiostro delle Clarisse di Terlizzi (BA). Dopo la pubblicazione del diario lirico di Lorenzo Polimeno "Dai margini" (Lupo Editore, 2009) e diversi progetti espositivi a cura di Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma, si è giunti alla nascita ufficiale del "Movimento del Marginalismo".
[...] I marginalisti non sono astorici ma dentro il mondo, le sue vicende, la sua civiltà, il suo vissuto [...]. L'arte marginale ha una configurazione dinamica, parcellizzata, aggregante e significante in quanto tale; ha aspeti disomogenei nella forma come nei contenuti [...].
Manifesto del Marginalismo
Il Marginalismo è una forma di pensiero plurimo, capace di investire molteplici campi speculativi: filosofico, letterario, artistico. Il Marginalismo prende atto dell’esistenza di diverse realtà culturali e territoriali, ognuna dotata di una propria identità, dignità e importanza. Il Marginalismo, ad una singola realtà monoculturale-monocentrica che cerca di imporre il proprio modello, contrappone una realtà policentrica. Il Marginalismo richiama l’attenzione sulla sussistenza dei margini e dei confini la cui presenza, dal punto di vista culturale, si rende necessaria almeno quanto quella di uno o più centri: non vi è centro senza margini, così come non vi è margine senza centro. Il Marginalismo è sinonimo di limitrofia, secondo il significato etimologico e storico del termine: come in ambito bellico il limes costituiva il terreno dove erano forniti i viveri alle truppe di confine, così, in campo culturale, il margine vuole essere l’humus capace di apportare il proprio “nutrimento”. Il Marginalismo non respinge il centro, ma vi si affianca con pari dignità, apportando la sua energia vitalistica, sorgiva e incorrotta, generatrice di spinta centripeta e non centrifuga. Il Marginalismo, dal punto di vista filosofico ed estetico, è volto ad recupero dell’incoscienza (in-coscienza) e della memoria facendole emergere alla luce della consapevolezza. Il Marginalismo, dal punto di vista letterario, riflette su aspetti marginali, ma non per questo secondari, invitando all’ottimismo attraverso un processo di conoscenza recondita e sedimentata. Il Marginalismo, dal punto di vista artistico, è aperto alla pluri-espressione del linguaggio, accogliendo in sé espressioni iconiche quanto aniconiche. Soffermandosi sul particolare fornisce una spinta determinante all’emergere del circuito emozionale. Il richiamo al particolare si effettua sempre attraverso la via della discrezione, mai con atteggiamento didascalico ed elaborazione meticolosa . L’incoscienza e la memoria possono anche affiorare sotto una veste parzialmente iconica, in un abbozzo di forma, oggettivamente riconoscibile e interpretabile, sempre in virtù di aspetti particolari. Nell’espressione aniconica, il riconoscimento dell’emersione marginale delle emozioni è sempre soggettivo, auto-definibile e auto-affermabile. Il Marginalismo è recupero dei vecchi valori, della memoria individuale e collettiva. Non respinge il mondo contemporaneo ed il concetto di centro, ma si accosta ad esso contribuendo a definire una realtà globalizzata in cui centri e margini sono in continua e dinamica determinazione.
Palazzo Baldi, Galatina (LE), 31 ottobre 2013, ore 16.00. |
|
|
 |
|
|
Agenda Eventi |
Newsletter |
 |
Perchè aderire a CSArt |
 |
|
Perchè CSArt è un portale interamente dedicato al mondo dell’arte per mettere in rete artisti, gallerie ed associazioni culturali, ma anche uno studio professionale, in grado offrire servizi di consulenza qualificata per l'organizzazione e la comunicazione di mostre ed eventi, la costruzione di siti web, la stesura di testi critici e la realizzazione di pubblicazioni e cataloghi.
|
|
 |
|
 |
|
|
Do | Lu |
Ma | Me |
Gi | Ve |
Sa |
| | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
Seguici anche su... |
Condividi |
|
|
|
|