CSArt  
Sei in: Mostre, News & Eventi » Mostra, News & Evento »
Natura senza confini - Flavio Paolucci


Indirizzo
Viale Franscini, 11
Sede
KROMYA Art Gallery
Citta
Lugano
A cura di
Marco Franciolli
Tipologia
Mostra personale



Natura senza confini - Flavio Paolucci
Mostra personale - Da Martedi 4 giugno 2024 a Venerdi 13 settembre 2024 KROMYA Art Gallery | Lugano

La mostra Natura senza confini di Flavio Paolucci, in programma dal 4 giugno al 13 settembre 2024 negli spazi di KROMYA Art Gallery a Lugano, celebra il legame tra la Galleria e l’Artista, che nel corso dell’esposizione festeggerà il suo novantesimo compleanno.
 
La personale sarà inaugurata martedì 4 giugno, alle ore 18.30, alla presenza dell’artista e del curatore Marco Franciolli, già direttore del MASI - Museo d'arte della Svizzera italiana.

In esposizione, una quindicina di opere di recente produzione, alcune delle quali inedite, che evidenziano l’inesauribile ricerca di Flavio Paolucci, tesa all’esplorazione della connessione imprescindibile tra l’essere umano e il mondo naturale che lo circonda.

«Il sentimento della natura che pervade le opere dell’artista – spiega Marco Franciolli – trova nel mondo naturale non solo una fonte di ispirazione, ma anche lo specchio di emozioni e sentimenti profondi. La volontà dell’artista di trascendere l’imitazione della realtà per esprimere una prospettiva personale e originale conferisce una dimensione autenticamente universale e atemporale al suo discorso artistico. Accanto a forme e oggetti peculiari della poetica dell’artista – ramo, foglia, sasso, casa, vetro – affiorano nei dipinti e nelle sculture recenti elementi inediti che accrescono ulteriormente il vocabolario della raffinata poetica di Paolucci».

Sia nei dipinti su carta che nelle sculture in bronzo ricorre, ad esempio, la forma archetipa della casa, posta in dialogo con il biomorfismo dei rami che fuoriescono dal tetto o dalle finestre. Non un processo metafisico, ma l’interiorizzazione di situazioni reali, osservate dall’artista nel corso delle sue camminate in natura.

Una pratica artistica nella quale si fondono sensibilità percettiva e immaginazione, anche attraverso la giustapposizione di elementi naturali e forme geometriche, espressione figurata della dualità fra uomo e natura. Paolucci evoca, infatti, la realtà, ma le sue composizioni sono sempre di carattere mentale e poetico.

«Attraverso l’uso di diversi mezzi espressivi quali dipinti, carte e sculture, l’artista esprime la propria visione del mondo, le proprie emozioni e riflessioni», scrive Franciolli. «Le sue sono creazioni aperte a vari significati e interpretazioni, lasciano spazio alla creatività e all’immaginazione dello spettatore. Questa possibilità di interpretazione, diversa da persona a persona, rende le opere di Flavio Paolucci particolarmente coinvolgenti, offrendo di fatto un'esperienza estetica unica e personale a chi le osserva».

«Flavio Paolucci è un artista verso il quale nutriamo una grandissima stima e ammirazione, dichiara Tecla Riva, fondatrice di KROMYA Art Gallery e direttrice della sede di Lugano. Lo abbiamo presentato più volte nelle sedi di Lugano e di Verona e in occasione delle fiere di settore, riscuotendo sempre grande interesse e desiderio di approfondimento. Con questa mostra, celebriamo un compleanno importante di un artista, ma anche di un amico, attraverso una selezione di opere recenti ed inedite, perché la creatività è una fonte inesauribile di giovinezza».

La mostra sarà accompagnata da un volume con un testo critico di Marco Franciolli e un intervento di Tecla Riva, contenente le opere in mostra e tutti i lavori espositi negli anni da KROMYA Art Gallery a Lugano e Verona.

La Galleria rimarrà aperta al pubblico nei seguenti giorni e orari: da martedì a venerdì 13.00-18.00, sabato su appuntamento, chiuso dal 29 giugno al 6 luglio 2024, chiuso 1 e 15 agosto. Per informazioni e appuntamenti: T. +41 919 227000, tecla@kromyartgallery.comwww.kromyartgallery.com.

Flavio Paolucci nasce nel 1934 a Torre, nel comune svizzero di Blenio. Dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano), avvia una significativa attività espositiva, che dagli anni Cinquanta lo porta ad esporre nei principali musei europei. Le sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private. Nel 2024 è uscito il film Flavio Paolucci. Da Guelmim a Biasca del regista Villi Hermann, prodotto da Imagofilm Lugano e RSI Radiotelevisione Svizzera, in cui l’artista, tra boschi, montagne e deserto, passato e presente crea opere dove s’incontrano sogno e poesia. Flavio Paolucci vive e lavora a Biasca, in Canton Ticino.

Parallelamente alla mostra di Flavio Paolucci, la sede di KROMYA Art Gallery a Verona presenta, dal 13 giugno al 27 luglio 2024, la mostra Color of Changes di Domenico D’Oora (Londra, 1953), uno dei più interessanti artisti italiani della sua generazione, la cui ricerca in un ambito di aniconicità, a partire dalla fine degli anni ’90, ha dato un importante contributo al rinnovato interesse per la pittura di monocromia, pervenendo a originali risultati formali ed espressivi e di concentrazione minimale.

Tags
Flavio Paolucci | Marco Franciolli | Tecla Riva | KROMYA Art Gallery
clear
Galleria Fotografica
Flavio Paolucci, Dialoghi, 2024, legno, carta, colore, 59x85,5 cm, dettaglio
Flavio Paolucci, Dialoghi, 2024, legno, carta, colore, 59x85,5 cm, dettaglio
immagine immagine
Flavio Paolucci, Dialoghi, 2024, legno, carta, colore, 59x85,5 cm, dettaglio

Flavio Paolucci, Il racconto parlava anche di un sasso, 2024, legno, colore, sasso, cordicella, 60x120 cm
Flavio Paolucci, Il racconto parlava anche di un sasso, 2024, legno, colore, sasso, cordicella, 60x120 cm
immagine immagine
Flavio Paolucci, Il racconto parlava anche di un sasso, 2024, legno, colore, sasso, cordicella, 60x120 cm

Flavio Paolucci, La natura legata al filo nero, 2023, legno, carta, colore,pietra e cordicella, 129x240 cm
Flavio Paolucci, La natura legata al filo nero, 2023, legno, carta, colore,pietra e cordicella, 129x240 cm
immagine immagine
Flavio Paolucci, La natura legata al filo nero, 2023, legno, carta, colore,pietra e cordicella, 129x240 cm

Flavio Paolucci, Il ramo si è adagiato, 2016, bronzo, 33x53x13 cm
Flavio Paolucci, Il ramo si è adagiato, 2016, bronzo, 33x53x13 cm
immagine immagine
Flavio Paolucci, Il ramo si è adagiato, 2016, bronzo, 33x53x13 cm

Agenda Eventi Newsletter
immagine Perchè aderire a CSArt immagine
  Perchè CSArt è un portale interamente dedicato al mondo dell’arte per mettere in rete artisti, gallerie ed associazioni culturali, ma anche uno studio professionale, in grado offrire servizi di consulenza qualificata per l'organizzazione e la comunicazione di mostre ed eventi, la costruzione di siti web, la stesura di testi critici e la realizzazione di pubblicazioni e cataloghi.
 
immagine   immagine
feed RSS Feed RSS »
Archivio »
Se desideri essere periodicamente aggiornato sulle inaugurazioni, le mostre, gli eventi e le novità che riguardano gli artisti, i musei, le fondazioni, le gallerie e le associazioni che fanno parte della rete di CSArt, ma anche conoscere nuovi talenti e realtà culturali, iscriviti al servizio Newsletter di CSArt.it compilando i campi sottostanti. Riceverai una mail di conferma nella tua casella di posta e tramite un link potrai ultimare l'iscrizione.
immagine iscrivimi immagine

Seguici anche su... Condividi
Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Linkedin
YouTube
CSArt di Chiara Serri, Via Emilia Santo Stefano, 54, 42121 Reggio Emilia, P. Iva 02390340350 - All Rights Reserved   Privacy Policy - Preferenze cookies - site by Antherica srl

Le immagini qui riprodotte sono state fornite a CSArt dagli artisti o dagli organizzatori dell'evento per le esigenze legate all'ufficio stampa. Possono pertanto essere "scaricate" solo al fine di corredare servizi, articoli e segnalazioni inerenti l'iniziativa cui si riferiscono. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di legge.