CSArt  
Sei in: Mostre, News & Eventi » Mostra, News & Evento »
L'Acqua del Duemila - Cosimo Veneziano


Indirizzo
Viale Bologna, 288
Sede
Fondazione Dino Zoli
Citta
Forlì (FC)
A cura di
Nadia Stefanel e Matteo Zauli
Tipologia
Mostra personale



L'Acqua del Duemila - Cosimo Veneziano
Mostra personale - Da Sabato 3 maggio 2025 a Sabato 7 giugno 2025 Fondazione Dino Zoli | Forlì (FC)

La Fondazione Dino Zoli di Forlì presenta, fino al 7 giugno 2025, L’Acqua del Duemila, progetto di Cosimo Veneziano curato da Nadia Stefanel e Matteo Zauli e realizzato in collaborazione con il Museo Carlo Zauli. 

La Fondazione Dino Zoli, in seguito all’alluvione che il 16 maggio 2023 ha colpito le città di Forlì e Faenza, le zone circostanti e gran parte della Romagna, ha realizzato diversi progetti, proponendo ricerche artistiche capaci di sollecitare confronti e dibattiti con la cittadinanza sulla prevenzione e cura del territorio.

L’artista torinese Cosimo Veneziano si occupa dal 2022 di riflettere sulla morfologia del paesaggio e di indagare, a livello artistico, lo stato dei fiumi italiani, mostrando come gli eventi estremi abbiano messo in difficoltà il bacino idrografico, diventando lo specchio di un disastro ambientale generalizzato.

L’Acqua del Duemila si materializza in due installazioni realizzate appositamente per gli spazi della Fondazione, utilizzando anche tessuti prodotti dalla Dino Zoli Textile. L’artista ha lavorato sulla raccolta dei ricordi degli alluvionati, del maggio 2023, trasformando le memorie intime di chi ha vissuto quei giorni in narrazioni per immagini”, costruendo, attraverso il media del disegno, una mappatura tangibile per raccontare un immaginario collettivo fatto di presenze perdute.

La prima installazione, Senza Titolo 2, è composta da stampe serigrafiche con soggetti animali e porzioni di paesaggi travolti dall’alluvione, con un pattern di piante fluviali. Le fotografie sono state decorate con un intervento pittorico dell’artista, una colorazione con le terre prelevate dall’alluvione dal Museo Zauli del 2023. Come scrive la curatrice Nadia Stefanel: «L’acqua possiede una forza innata e straordinaria, capace di imprimere il suo passaggio, in caso di alluvione, nel nostro mondo tangibile. Le pareti delle abitazioni sono testimoni mute di queste storie; raccontano di oggetti sospinti contro di esse dalla forza impetuosa di acque in piena. La traccia lasciata non è solo un segno fisico ma un ricordo di tempi passati che invita a riflettere sulla sottile ma vigorosa potenza della natura. […] L’ombra bianca disegnata da Cosimo Veneziano lascia spazio alla memoria degli oggetti nelle case prima dell’alluvione e racconta una parte di vissuto, rendendo visibile ciò che non c’è più, una continua transizione tra materialità e immaterialità. I disegni non sono solo opere d’arte ma anche un metodo di narrazione che intreccia il concetto di permanenza con quello di trasformazione, perché conservano la memoria di ciò che è stato, attivando un dialogo silenzioso tra il visibile e l’invisibile.»

La seconda installazione, Non è cosa, è un accumulo di circa 300 disegni di oggetti persi durante l’alluvione ed emersi dagli incontri con i cittadini. Continua Nadia Stefanel: «Mentre l’acqua cancella le tracce tangibili delle vite vissute, ci incita però a guardare oltre il visibile e a conservare i ricordi in modo più resistente. In questo processo di ristrutturazione interiore, apprendiamo che i veri tesori non risiedono solo in oggetti materiali, ma piuttosto nei legami invisibili che essi coltivano tra passato e futuro, tra le persone e le loro storie condivise. L’installazione di Cosimo Veneziano è un insieme di memorabilia perduti nell’alluvione, quando la forza devastante della natura trasforma, in un istante, l’ordinario in straordinario, l’intero in frammento. L’insieme dei disegni appesi, gli uni vicini agli altri, racconta questo, che in un mondo in cui i disastri naturali sono una triste realtà, le alluvioni ci spingono a riflettere sulla transitorietà della vita e sul valore intrinseco dei nostri ricordi.»

Il progetto L’Acqua del Duemila si compone di altre due fasi precedenti, presentate presso il Museo della Montagna di Torino e presso il Museo Carlo Zauli di Faenza, che sono, per l’occasione, in esposizione anche in questo appuntamento conclusivo: una scultura che si ispira all’iconografia della Fontana del Po in Piazza CLN a Torino e cinque vasi realizzati in collaborazione con la bottega Gino Geminiani e con il tornitore Roberto Reali, che omaggiano l’opera ceramica di Lucio Fontana.

In mostra anche altre due opere, realizzate in occasione dell’alluvione del maggio 2023: un lavoro fotografico di Silvia Camporesi dal progetto Fragile Sublime a cura di Nadia Stefanel, stampato su tessuto Dino Zoli Textile; e l’opera We are not alone di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, acquisita dalla Fondazione Dino Zoli per sostenere la raccolta fondi per le famiglie alluvionate.

La mostra è visitabile da martedì a giovedì con orario 9.30-12.30, venerdì, sabato e domenica ore 9.30-12.30 e 16.30-19.30, chiuso lunedì e festivi. Ingresso libero. Per informazioni: www.fondazionedinozoli.com

Cosimo Veneziano (1983) vive e lavora a Torino. Caratterizzata da un’ampia attività di ricerca e workshop, la sua pratica si focalizza sullo sviluppo della scultura e del disegno in stretta correlazione con i luoghi che li hanno ispirati, nonché opere d’arte in spazi pubblici, tra le quali il monumento a Pinot Gallizio e Constant ad Alba, e il progetto per Nuovi Committenti a Rovigo. Tra le mostre personali: Patrimonio Dissidente, MAC di Lissone – Strategia Fotografia 2023; L’acqua del 2000, Museo della Montagna di Torino – Art Site Festival; Biomega Multiverso, CAMERA, Torino e MUFUOCO Museo di Fotografia di Cinisello Balsamo – Italian Council 2019 e Bando Ora Fondazione Compagnia di San Paolo. Tra le collettive: L’Italia è un Desiderio, Scuderie del Quirinale, Roma, 2023; REFOCUS Archivio visivo della pandemia, Triennale di Milano, 2021; nel 2018 viene selezionato per il premio Talent Prize per la fotografia ed esposto al MACRO di Roma.

Tags
Fondazione Dino Zoli | Nadia Stefanel | Cosimo Veneziano | Museo Carlo Zauli
clear
Galleria Fotografica
Invito
Invito
immagine immagine
Invito

Cosimo Veneziano, Senza Titolo 2, serigrafia su tessuto
Cosimo Veneziano, Senza Titolo 2, serigrafia su tessuto
immagine immagine
Cosimo Veneziano, Senza Titolo 2, serigrafia su tessuto

Cosimo Veneziano, Senza Titolo 2, serigrafia su tessuto
Cosimo Veneziano, Senza Titolo 2, serigrafia su tessuto
immagine immagine
Cosimo Veneziano, Senza Titolo 2, serigrafia su tessuto

Cosimo Veneziano, Senza Titolo 2, fotografia con pigmento
Cosimo Veneziano, Senza Titolo 2, fotografia con pigmento
immagine immagine
Cosimo Veneziano, Senza Titolo 2, fotografia con pigmento

Cosimo Veneziano, Senza Titolo 2, fotografia con pigmento
Cosimo Veneziano, Senza Titolo 2, fotografia con pigmento
immagine immagine
Cosimo Veneziano, Senza Titolo 2, fotografia con pigmento

Agenda Eventi Newsletter
immagine Perchè aderire a CSArt immagine
  Perchè CSArt è un portale interamente dedicato al mondo dell’arte per mettere in rete artisti, gallerie ed associazioni culturali, ma anche uno studio professionale, in grado offrire servizi di consulenza qualificata per l'organizzazione e la comunicazione di mostre ed eventi, la costruzione di siti web, la stesura di testi critici e la realizzazione di pubblicazioni e cataloghi.
 
immagine   immagine
feed RSS Feed RSS »
Archivio »
Se desideri essere periodicamente aggiornato sulle inaugurazioni, le mostre, gli eventi e le novità che riguardano gli artisti, i musei, le fondazioni, le gallerie e le associazioni che fanno parte della rete di CSArt, ma anche conoscere nuovi talenti e realtà culturali, iscriviti al servizio Newsletter di CSArt.it compilando i campi sottostanti. Riceverai una mail di conferma nella tua casella di posta e tramite un link potrai ultimare l'iscrizione.
immagine iscrivimi immagine

Seguici anche su... Condividi
Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Linkedin
YouTube
CSArt di Chiara Serri, Via Emilia Santo Stefano, 54, 42121 Reggio Emilia, P. Iva 02390340350 - All Rights Reserved   Privacy Policy - Preferenze cookies - site by Antherica srl

Le immagini qui riprodotte sono state fornite a CSArt dagli artisti o dagli organizzatori dell'evento per le esigenze legate all'ufficio stampa. Possono pertanto essere "scaricate" solo al fine di corredare servizi, articoli e segnalazioni inerenti l'iniziativa cui si riferiscono. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di legge.