CSArt  
Sei in: Mostre, News & Eventi » Mostra, News & Evento »
Sconfinamenti. Arte e natura nelle terre matildiche - Ilaria Turba


Sede
Terre matildiche
Citta
Comune di Albinea, Comune di Canossa, Comune di Quattro Castella (RE)
A cura di
Daniele De Luigi
Tipologia
Installazione



Sconfinamenti. Arte e natura nelle terre matildiche - Ilaria Turba
Installazione - 2025 Terre matildiche | Comune di Albinea, Comune di Canossa, Comune di Quattro Castella (RE)

Sarà Ilaria Turba, artista della partecipazione, la protagonista dell'edizione 2025 di Sconfinamenti. Arte e natura nelle terre matildiche, il progetto promosso dai comuni reggiani di Albinea, Canossa e Quattro Castella, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, per fare rete, valorizzare la prima collina e i sentieri matildici, coinvolgendo i cittadini e le comunità.

Curata da Daniele De Luigi, la seconda edizione della manifestazione si concluderà nell'autunno del 2025 con l'installazione permanente nei territori comunali di tre opere sorelle, ma tra loro diverse, in quanto esito di processi partecipativi.

Le comunità, che già hanno avuto modo di conoscere l'artista a fine ottobre, in occasione di un primo sopralluogo, saranno invitate a partecipare all'inizio del 2025 ad un incontro pubblico di presentazione della ricerca di Ilaria Turba, al quale faranno seguito momenti conviviali nei territori dei tre Comuni e periodi di residenza, al fine di intrecciare relazioni e ingaggiare le persone che abitano i luoghi.

«Ilaria Turba – spiega il curatore Daniele De Luigi – è una protagonista ormai riconosciuta dell'arte partecipativa, una pratica a cui è giunta progressivamente in modo naturale per un'istintiva apertura al dialogo, a un'idea di creazione condivisa, e per la sua capacità sorprendente di innescare dinamiche sociali positive, accendendo nelle persone un desiderio di mettersi in gioco e in relazione con gli altri. Sconfinamenti intende essere un progetto a lungo termine per mettere in moto un legame tra creatività contemporanea, cittadinanza, turismo sostenibile e paesaggio, e l'obiettivo principale è che chi abita questi bellissimi territori lo senta proprio. Ilaria ha realizzato con successo diversi progetti basati sul coinvolgimento di comunità in processi collettivi e interdisciplinari tra Francia e Italia e ha accettato con entusiasmo questa sfida».

«Nasco come fotografa – racconta l'artista Ilaria Turba –, poi nel tempo il mio rapporto con la fotografia è cambiato e si è integrato con la pratica partecipativa e con altre discipline e metodologie. Utilizzo la fotografia sia nel processo di lavoro, che come materiale di ricerca e sperimentazione. La fotografia e gli archivi fotografici privati e pubblici sono per me uno spazio potente di creazione d'immaginari. Costruisco i miei progetti lavorando con le persone: il processo e le pratiche di co-costruzione hanno dunque la stessa importanza dell'opera finale. Il lavoro si muove e si sviluppa in forma organica rispetto al luogo in cui viene accolto. Tra i temi che mi piacerebbe approfondire nelle colline reggiane c'è quello della fragilità. Il fare arte è un processo delicato e fragile ma estremamente virtuoso; il suo tempo è un humus generativo, nel quale è possibile ritrovarsi, ritrovare spazi di incontro e di consapevolezza. Vorrei partire dall'uomo e dalla comunità per arrivare al paesaggio, invitando così ad una riflessione collettiva».

Con il progetto Sconfinamenti. Arte e natura nelle terre matildiche, le Amministrazioni comunali di Albinea, Canossa e Quattro Castella intendono disseminare opere d'arte in un territorio esteso, ribaltando di fatto l'idea di opera-monumento, a favore di ricerche nate dall'identità e dall'anima dei luoghi, secondo un'idea di educazione all'arte contemporanea, di fronte alla quale nessuno dovrebbe sentirsi inadeguato.

Tutte le informazioni sulla manifestazione e le varie tappe di avvicinamento saranno pubblicate sui siti web dei tre Comuni: www.comune.albinea.re.itwww.comune.canossa.re.itwww.comune.quattro-castella.re.it.

Ilaria Turba è un'artista che intreccia la sperimentazione visiva con le scienze sociali, le arti performative e la storia orale. La sua pratica artistica si nutre di scambi tra persone e collaborazioni che assumono spesso la forma di laboratori o processi partecipativi e relazionali attorno alle tematiche che le sono care: il rapporto tra presente e memoria ma anche identità e immaginari collettivi. Nella sua ricerca è ricorrente il dialogo con archivi privati e pubblici.

Sconfinamenti è una manifestazione strutturata con cadenza biennale, in modo che i cittadini abbiano il tempo di prendere parte ai processi esplorativi e decisionali che portano alla realizzazione delle opere degli artisti selezionati. Il connubio “arte e natura” è funzionale a indicare il dialogo tra ambiti di conoscenza differenti, ma affini: arte come luogo specifico in cui si manifesta un superamento e, quindi, una contaminazione tra diversi linguaggi e forme espressive.

La prima edizione di Sconfinamenti si è tenuta nel 2022-2023 con la partecipazione delle artiste Caterina Morigi e Giulia Poppi. Curato da Fulvio Chimento, il progetto si è sviluppato attraverso tre passeggiate in collina, funzionali al coinvolgimento delle comunità, e la realizzazione della mostra SURPRISE!, con installazioni site-specific nei Comuni di Albinea, Canossa e Quattro Castella.

Tags
Ilaria Turba | Daniele De Luigi | Comune di Albinea | Comune di Canossa | Comune di Quattro Castella
clear
Galleria Fotografica
Ilaria Turba, Thea, Marseille, 2021
Ilaria Turba, Thea, Marseille, 2021
immagine immagine
Ilaria Turba, Thea, Marseille, 2021

Ilaria Turba, Pain du désir, Marseille
Ilaria Turba, Pain du désir, Marseille
immagine immagine
Ilaria Turba, Pain du désir, Marseille

Ilaria Turba, Viaggio Pani-Fontecchio, MAXXI L'Aquila. Ph. Camila Schuliaquer
Ilaria Turba, Viaggio Pani-Fontecchio, MAXXI L'Aquila. Ph. Camila Schuliaquer
immagine immagine
Ilaria Turba, Viaggio Pani-Fontecchio, MAXXI L'Aquila. Ph. Camila Schuliaquer

Ilaria Turba. Ph. Julie Cohen
Ilaria Turba. Ph. Julie Cohen
immagine immagine
Ilaria Turba. Ph. Julie Cohen

Agenda Eventi Newsletter
immagine Perchè aderire a CSArt immagine
  Perchè CSArt è un portale interamente dedicato al mondo dell’arte per mettere in rete artisti, gallerie ed associazioni culturali, ma anche uno studio professionale, in grado offrire servizi di consulenza qualificata per l'organizzazione e la comunicazione di mostre ed eventi, la costruzione di siti web, la stesura di testi critici e la realizzazione di pubblicazioni e cataloghi.
 
immagine   immagine
feed RSS Feed RSS »
Archivio »
Se desideri essere periodicamente aggiornato sulle inaugurazioni, le mostre, gli eventi e le novità che riguardano gli artisti, i musei, le fondazioni, le gallerie e le associazioni che fanno parte della rete di CSArt, ma anche conoscere nuovi talenti e realtà culturali, iscriviti al servizio Newsletter di CSArt.it compilando i campi sottostanti. Riceverai una mail di conferma nella tua casella di posta e tramite un link potrai ultimare l'iscrizione.
immagine iscrivimi immagine

Seguici anche su... Condividi
Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Linkedin
YouTube
CSArt di Chiara Serri, Via Emilia Santo Stefano, 54, 42121 Reggio Emilia, P. Iva 02390340350 - All Rights Reserved   Privacy Policy - Preferenze cookies - site by Antherica srl

Le immagini qui riprodotte sono state fornite a CSArt dagli artisti o dagli organizzatori dell'evento per le esigenze legate all'ufficio stampa. Possono pertanto essere "scaricate" solo al fine di corredare servizi, articoli e segnalazioni inerenti l'iniziativa cui si riferiscono. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di legge.