CSArt  
Sei in: Mostre, News & Eventi » Mostra, News & Evento »
Informally Speaking. Una grammatica universale


Indirizzo
Viale della Repubblica, 24
Sede
Galleria Open Art
Citta
Prato
Tipologia
Mostra collettiva



Informally Speaking. Una grammatica universale
Mostra collettiva - Da Sabato 14 dicembre 2024 a Sabato 1 marzo 2025 Galleria Open Art | Prato

La Galleria Open Art di Prato presenta, dal 14 dicembre 2024 al 1 marzo 2025, Informally Speaking. Una grammatica universale, esposizione che presenta uno spaccato delle esperienze informali italiane ed internazionali, attraverso un arco temporale che abbraccia oltre mezzo secolo di storia, dagli anni Cinquanta del Novecento fino ai primi decenni del nuovo millennio.

La mostra, che sarà inaugurata sabato 14 dicembre alle ore 17.30, è accompagnata da una monografia (Edizioni Masso delle Fate, 2024) curata da Mauro Stefanini con un testo critico di Maria Letizia Paiato.

Senza pretendere di coprire tutta la complessità del movimento, Informally Speaking si concentra su opere e personalità che riflettono le inquietudini dell’epoca, mettendo in evidenza anche la dimensione globale di una produzione che unisce esperienze culturali variegate.

Il percorso espositivo si sviluppa negli spazi della galleria con opere di Renata Boero, Alberto Burri, Rafael Canogar, Jean Dubuffet, Walter Fusi, Osvaldo Licini, Paolo Scheggi, Toti Scialoja, Norman Bluhm, James Brooks, Sam Francis, John Hultberg, Paul Jenkins, Conrad Marca-Relli, John Ferren, John Grillo, Roberto Matta, Fernando de Szyszlo, Ben Nicholson, Edouard Pignon, Gerard Ernest Schneider, Leopold Survage, Silvano Bozzolini, Eugenio Carmi, Achille Perilli, Bruno Querci, Elio Marchegiani, Mauro Reggiani, Jiří Kolář, Jacob Hashimoto.

Attraverso i dipinti esposti – scrive Maria Letizia Paiato – sarà possibile percepire «quell’invisibile linea fluida capace di restituire la complessità, ma anche l’unità di un panorama di esperienze internazionali. […] Trentuno nomi di caratura internazionale che fanno di Informally Speaking la mostra, fra quelle organizzate in spazi privati, più ricca e completa di questi ultimi anni».

La Galleria Open Art, sin dalla sua fondazione, propone la produzione informale del secondo dopoguerra, rivolgendo inoltre la propria attenzione alle correnti artistiche nate e sviluppatesi tra gli anni ’50, ’60 e ’70 del XX secolo. Tra i principali artisti trattati vi sono nomi come Toti Scialoja, Gerard Schneider e Jiří Kolář, ai quali la Galleria dedica mostre che tendono a confermare anche l’attualità della loro pittura e del loro messaggio. Un particolare approfondimento è, infine, rivolto allo sviluppo dell’approccio gestuale e all’Espressionismo Astratto americano, ma anche alle proposte astratto-geometriche e al linguaggio del collage.

La mostra è visitabile da lunedì a venerdì con orario 15.00-19.30, sabato ore 10.30-12.30 e 15.00-19.30, chiuso domenica e festivi, chiuso 31 dicembre. Ingresso libero. Disponibile in Galleria il catalogo pubblicato da Edizioni Masso delle Fate, Signa (FI), 2024. Per informazioni: Tel. +39 0574 538003, galleria@openart.itwww.openart.it.

Tags
Galleria Open Art
clear
Galleria Fotografica
Paul Jenkins, Phenomena Sight Unseen by Day, 2003, acrilico su tela, 46 x 38cm
Paul Jenkins, Phenomena Sight Unseen by Day, 2003, acrilico su tela, 46 x 38cm
immagine immagine
Paul Jenkins, Phenomena Sight Unseen by Day, 2003, acrilico su tela, 46 x 38cm

Norman Bluhm, Untitled, 1967, olio su tela, 61.6 x 137.2 cm
Norman Bluhm, Untitled, 1967, olio su tela, 61.6 x 137.2 cm
immagine immagine
Norman Bluhm, Untitled, 1967, olio su tela, 61.6 x 137.2 cm

Conrad Marca-Relli, I-L-1-83, 1983, collage e tecnica mista su tela, 136 x 153 cm
Conrad Marca-Relli, I-L-1-83, 1983, collage e tecnica mista su tela, 136 x 153 cm
immagine immagine
Conrad Marca-Relli, I-L-1-83, 1983, collage e tecnica mista su tela, 136 x 153 cm

Fernando de Szyszlo, Composicione, 1954, acrilico su tela, 128 x 79 cm
Fernando de Szyszlo, Composicione, 1954, acrilico su tela, 128 x 79 cm
immagine immagine
Fernando de Szyszlo, Composicione, 1954, acrilico su tela, 128 x 79 cm

Walter Fusi, Composizione, 1962, olio su tela, 120 x 100 cm
Walter Fusi, Composizione, 1962, olio su tela, 120 x 100 cm
immagine immagine
Walter Fusi, Composizione, 1962, olio su tela, 120 x 100 cm

Agenda Eventi Newsletter
immagine Perchè aderire a CSArt immagine
  Perchè CSArt è un portale interamente dedicato al mondo dell’arte per mettere in rete artisti, gallerie ed associazioni culturali, ma anche uno studio professionale, in grado offrire servizi di consulenza qualificata per l'organizzazione e la comunicazione di mostre ed eventi, la costruzione di siti web, la stesura di testi critici e la realizzazione di pubblicazioni e cataloghi.
 
immagine   immagine
feed RSS Feed RSS »
Archivio »
Se desideri essere periodicamente aggiornato sulle inaugurazioni, le mostre, gli eventi e le novità che riguardano gli artisti, i musei, le fondazioni, le gallerie e le associazioni che fanno parte della rete di CSArt, ma anche conoscere nuovi talenti e realtà culturali, iscriviti al servizio Newsletter di CSArt.it compilando i campi sottostanti. Riceverai una mail di conferma nella tua casella di posta e tramite un link potrai ultimare l'iscrizione.
immagine iscrivimi immagine

Seguici anche su... Condividi
Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Linkedin
YouTube
CSArt di Chiara Serri, Via Emilia Santo Stefano, 54, 42121 Reggio Emilia, P. Iva 02390340350 - All Rights Reserved   Privacy Policy - Preferenze cookies - site by Antherica srl

Le immagini qui riprodotte sono state fornite a CSArt dagli artisti o dagli organizzatori dell'evento per le esigenze legate all'ufficio stampa. Possono pertanto essere "scaricate" solo al fine di corredare servizi, articoli e segnalazioni inerenti l'iniziativa cui si riferiscono. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di legge.