A parlare del volume sarà, assieme all'autore, il professor Alberto Giorgio Cassani, docente dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, nonché autore della recensione del libro. Una “stralunata macchina desiderante”, come la definisce Cerritelli, “un’opera eminentemente musicale”, “flusso ritmico di modulazioni assolutamente formali” secondo Gasparotti o un “altrove” come la definisce Masoni; sarà Cassani a dar conto delle interpretazioni raccolte dal libro e ad esplicitarne le affascinanti possibilità critiche.
Contestualmente, nelle sale della ex Galleria Fontanesi, ora disallestita in attesa dei lavori di riqualificazione del piano, Montorsi presenta al pubblico, alle ore 18.00, "La la land", accompagnata da un percorso di opere che testimonia da un lato la ricerca che ha portato all'elaborazione della complessa macchina elaborata dall'artista scandianese, dall'altro la straordinaria versatilità di un autore che ha sempre perseguito una pluralità di linguaggi, tecniche e materiali pur nella sua inconfondibile identità poetica. La mostra sarà visitabile fino al 19 novembre 2017.
La pittura, passione principale e motivo ricorrente dell'arte di Montorsi, diviene parte di organismi sempre più complessi, in cui la “disseminazione” ("Disseminario" è il titolo di una sua importante mostra del 2010) di elementi ricorrenti e forme originarie trovano una profonda coerenza.
In questa occasione la Dottoressa Cristina Marchesi, Direttrice sanitaria dell'Ausl di Reggio Emilia, presenterà assieme all'artista le opere da lui donate a diversi ospedali pubblici reggiani e nazionali a sostegno dell'efficienza della sanità pubblica italiana.
L’ingresso è libero e senza obbligo di prenotazione. Per informazioni:
musei@municipio.re.it.