Indirizzo |
Via Don P. Borghi, 14 |
Sede |
Villa Genesio |
Citta |
San Polo d'Enza (RE) |
A cura di |
Elisabetta Margini, testo di Toni Contiero |
Tipologia |
Mostra collettiva |
|
|
IN ART Obiettivo Fotografia |
Mostra collettiva - Da Venerdi 8 settembre 2017 a Domenica 1 ottobre 2017
Villa Genesio | | San Polo d'Enza (RE)
|
A Villa Genesio di San Polo d’Enza (RE), dall’8 settembre al 1 ottobre 2017, un viaggio attraverso la fotografia contemporanea con “IN ART Obiettivo Fotografia”, esposizione collettiva curata da Elisabetta Margini con un testo di Toni Contiero.
La mostra, che per il terzo anno consecutivo porterà l’arte nelle stanze seicentesche di Villa Genesio, è realizzata in collaborazione con il Comune di San Polo d’Enza. Il vernissage si terrà venerdì 8 settembre alle ore 18.00, alla presenza degli artisti, della curatrice e dei rappresentanti delle Istituzioni.
In esposizione, le ricerche fotografiche di Fabrizio Artoni, Achille Ascani, Alle Basso, Eduardo Becchimanzi, Marco Borciani, Alessandro Brintazzoli, Alessandra Calò, Francesca Catellani, Antonio Cavicchioni, Toni Contiero (in collaborazione con Laura Cadelo, Corrado Costa, Compagnia Teatrale Pietribiasi Tedeschi), Daniele Corradini, Enzo Crispino, Marcello Grassi, Massimo Mantovani, Franco Monari, Marco Montanari, Carlo Vannini, Riccardo Varini. Nel giardino saranno inoltre presentate le sculture in ferro zincato di Oscar Accorsi.
«Scatti svelati – spiega Elisabetta Margini – dove stile e tecnica non sono lo scopo o il fine, ma un mezzo per realizzare immagini che nascono ben prima della ripresa. Negativi e positivi che riassumono una visione personale e originale della realtà a prescindere dal soggetto che, a sua volta, si trasforma in espressione d’arte e momento di storia. Obiettivi in movimento, desiderosi di scoprire, emozionare, catturare. Soggetti, luoghi, ambientazioni, geometrie, prospettive reali o surreali, ispiratrici di un progetto artistico da perpetuare nel tempo».
«Il Fotografo ai tempi della Rete – aggiunge Toni Contiero – è un essere bulimico, onnivoro, multimediale, contaminato, che non può più limitarsi e deve osare, talvolta restringendo il campo d’azione, limitando, fedele al proprio diktat interiore, la propria ricerca a ciò che conosce veramente, cioè le proprie ossessioni. Per assurdo, porsi dei limiti significa aprirsi a nuove prospettive, “alla calma, al lusso e alla voluttà” di prendersi il tempo per riflettere e capire. Ammirare la Luce: the inmost light, una luce intima, che ha a che fare con la parte più segreta e nascosta dello spirito di un artista».
Il percorso espositivo si snoderà dalle cantine di Villa Genesio sino al solaio, attraverso il salone al piano terra e le stanze del primo e del secondo piano. Una seconda parte della mostra sarà allestita all’interno dell’ex casa del custode e nell’annesso giardino.
Villa Genesio è un’antica dimora residenziale con giardino risalente al XVII secolo di proprietà della famiglia Margini-Villa, il cui cognome ha origine dal luogo di provenienza “Villa delle Ville”. Tommaso Villa e successivamente il figlio Genesio modificarono in piccola parte, nel corso del XIX secolo, l’impianto originale. L’attuale configurazione risale ad ulteriori interventi eseguiti nel XX secolo ad opera degli eredi. La grande cantina con il pozzo e la raccolta di reperti lapidei sono documento storico di notevole interesse.Dal 2015 Villa Genesio ha aperto le sue porte all’arte contemporanea: nel 2015 l’Associazione Culturale Merende d’Artista, in collaborazione con il Comune di San Polo d’Enza, ha presentato “Who Où. Arte fuori luogo”; nel 2016 Villa Genesio, in collaborazione con il Comune di San Polo d’Enza, ha presentato “IN ART nel segno del contemporaneo”, a cura di Lia Bedogni, Elisabetta Margini, Riccardo Varini. Nel 2016, in concomitanza con la mostra, sono state inoltre recuperate e aperte al pubblico le stanze dell’ex casa del custode. |
Tags Villa Genesio | Elisabetta Margini | Toni Contiero |
|
 |
Galleria Fotografica |
Oscar Accorsi, Aracne, 2016, ferro zincato, h. cm. 180 |
|
|
 |
|
 |
|
Oscar Accorsi, Aracne, 2016, ferro zincato, h. cm. 180 |
|
|
Fabrizio Artoni, Ombre cianotiche, 2017, cianotipi realizzati su carta artistica Fabriano, cm. 47,5x33 |
|
|
 |
|
 |
|
Fabrizio Artoni, Ombre cianotiche, 2017, cianotipi realizzati su carta artistica Fabriano, cm. 47,5x33 |
|
|
Achille Ascani , dalla serie Consolazioni, 2016, fotografie su forex e plexiglass sovrapposte, cm. 70x100 |
|
|
 |
|
 |
|
Achille Ascani , dalla serie Consolazioni, 2016, fotografie su forex e plexiglass sovrapposte, cm. 70x100 |
|
|
Alle Basso, Aspettando il sole, 2016, stampa su carta fotografica, cm. 50x60 |
|
|
 |
|
 |
|
Alle Basso, Aspettando il sole, 2016, stampa su carta fotografica, cm. 50x60 |
|
|
Eduardo Becchimanzi, Senza titolo, 2015, stampa su carta cotone Epson Velvet, cm. 10x15 |
|
|
 |
|
 |
|
Eduardo Becchimanzi, Senza titolo, 2015, stampa su carta cotone Epson Velvet, cm. 10x15 |
|
|
Marco Borciani, dalla serie 1000 Miglia, Reggio Emilia, 2012 |
|
|
 |
|
 |
|
Marco Borciani, dalla serie 1000 Miglia, Reggio Emilia, 2012 |
|
|
Alessandro Brintazzoli, Energia, dal progetto Ciò che non vediamo, 2015-2017, proiezione video |
|
|
 |
|
 |
|
Alessandro Brintazzoli, Energia, dal progetto Ciò che non vediamo, 2015-2017, proiezione video |
|
|
Alessandra Calò, dalla serie Secret Garden, 2017, stampa fotografica su carta cotone con intervento calcografico, cm. 40x40, particolare |
|
|
 |
|
 |
|
Alessandra Calò, dalla serie Secret Garden, 2017, stampa fotografica su carta cotone con intervento calcografico, cm. 40x40, particolare |
|
|
Francesca Catellani, dalla serie CelesteTerrestre, 2017, stampa Fine-Art su carta cotone, cm. 50x50 |
|
|
 |
|
 |
|
Francesca Catellani, dalla serie CelesteTerrestre, 2017, stampa Fine-Art su carta cotone, cm. 50x50 |
|
|
Antonio Cavicchioni, City of S(e)ouls, 2016, stampa fotografia Fine-Art su carta baritata, cm. 30x40 |
|
|
 |
|
 |
|
Antonio Cavicchioni, City of S(e)ouls, 2016, stampa fotografia Fine-Art su carta baritata, cm. 30x40 |
|
|
Toni Contiero (in collaborazione con Laura Cadelo), Ombre e Bucce di Fantasmi, 2017, stampe su lastre di metallo, legno, fogli di plastica |
|
|
 |
|
 |
|
Toni Contiero (in collaborazione con Laura Cadelo), Ombre e Bucce di Fantasmi, 2017, stampe su lastre di metallo, legno, fogli di plastica |
|
|
Daniele Corradini, Bolle, Londra, 2017 |
|
|
 |
|
 |
|
Daniele Corradini, Bolle, Londra, 2017 |
|
|
Enzo Crispino, ...è sospeso il tempo, 2017, fotografia digitale, stampa Fine-Art, cm. 20x30 |
|
|
 |
|
 |
|
Enzo Crispino, ...è sospeso il tempo, 2017, fotografia digitale, stampa Fine-Art, cm. 20x30 |
|
|
Marcello Grassi, Napoli, Museo Archeologico Nazionale, 2014, stampa su carta cotone 100x100 Fine-Art, montata su dibond, cm. 70x70, copia 1-5 |
|
|
 |
|
 |
|
Marcello Grassi, Napoli, Museo Archeologico Nazionale, 2014, stampa su carta cotone 100x100 Fine-Art, montata su dibond, cm. 70x70, copia 1-5 |
|
|
Massimo Mantovani, dalla serie Iceland Personal, 2013, stampa a getto d'inchiostro su dibond, cm. 100x150 |
|
|
 |
|
 |
|
Massimo Mantovani, dalla serie Iceland Personal, 2013, stampa a getto d'inchiostro su dibond, cm. 100x150 |
|
|
Franco Monari, Il cielo non importa, 2017, stampa su alluminio, cm. 30x45 |
|
|
 |
|
 |
|
Franco Monari, Il cielo non importa, 2017, stampa su alluminio, cm. 30x45 |
|
|
|
Carlo Vannini, Senza titolo, dalla mostra Cupi fantasmi di una Sardegna perduta, 2015, stampa inkjet su carta baritata, cm. 33x48 |
|
|
 |
|
 |
|
Carlo Vannini, Senza titolo, dalla mostra Cupi fantasmi di una Sardegna perduta, 2015, stampa inkjet su carta baritata, cm. 33x48 |
|
|
Riccardo Varini, dalla serie Lihgts in Calatrava, 2017, edizione limitata |
|
|
 |
|
 |
|
Riccardo Varini, dalla serie Lihgts in Calatrava, 2017, edizione limitata |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|