Indirizzo |
Via La Spezia, 90 |
Sede |
Galleria Loppis OpenLab |
Citta |
Parma |
A cura di |
Chiara Serri |
Tipologia |
Mostra personale |
|
|
Come sopra, così sotto |
Mostra personale - Da Sabato 14 novembre 2015 a Sabato 9 gennaio 2016
| Galleria Loppis OpenLab | | Parma
|
|
La Galleria Loppis OpenLab di Parma presenta, dal 14 novembre 2015 al 9 gennaio 2016, "Come sopra, così sotto", esposizione di Elisa Bertaglia, Ludmila Kazinkina ed Agnese Skujina. Curata da Chiara Serri, la mostra sarà inaugurata sabato 14 novembre alle ore 17.00. «Come sopra, così sotto. Parole incise sulla Tavola di Smeraldo, testo sapienziale rinvenuto – secondo la leggenda – in Egitto, prima dell’era cristiana. Dal «quod est inferius, est sicut quod est superius, et quod est superius, est sicut quod est inferius » di Ermete Trismegisto, padre dell’Ermetismo, una mostra di Elisa Bertaglia, Ludmila Kazinkina ed Agnese Skujina che, attraverso il confronto diretto di tre artiste provenienti da diverse culture, si propone di indagare gli strati profondi della pittura, dove la materia è memoria , l’esperienza personale eco di un vissuto collettivo, di un eterno fluire disseminato di forme simboliche e archetipe. Punto di forza del progetto, la presenza di sei opere su carta realizzate dalle tre pittrici in momenti successivi, uno strato dopo l’altro. Accettando la sfida lanciata dalla Galleria Loppis OpenLab, Bertaglia, Kazinkina e Skujina si sono messe in gioco con grande disponibilità, offrendo il proprio lavoro alle colleghe ed intervenendo sulle loro ricerche. Passaggio dopo passaggio, a volte in punta di piedi, a volte con maggiore vigore, aggiungendo, togliendo o capovolgendo la tavola, alla ricerca di un equilibrio finale, per preservare i segni già riportati sul foglio innervandoli, però, di nuovi significati. Il risultato? Opere autonome nelle quali sono certo riconoscibili alcuni elementi che appartengono a singole poetiche (il monolite, l’airone, la figura sottile, il gatto, la natura sublime), ma immersi in una comune atmosfera, in un paesaggio d’impronta nordica privato di riferimenti spazio-temporali. Immagini oniriche, a volte surreali, che richiamano il vivere secondo natura, la riappacificazione con la parte istintuale dell’essere, la ricerca delle proprie radici. Composizioni liquide, vibranti, in cui il sopra e il sotto si specchiano, l’orizzonte è incerto, l’elemento figurale (una mano, un albero, una panchina) bilanciato da una pittura di macchia che tende ad annullare i piani prospettici rendendo ogni elemento presente, senza gerarchie suggerite o chiavi di lettura primarie. Colori prevalenti: il grigio di Ludmila Kazinkina e l’ocra di Elisa Bertaglia, arricchiti da iniezioni di giallo, rosso, verde e celeste, riferibili soprattutto al lavoro di Agnese Skujina, la cui tavolozza presenta una maggiore estensione cromatica. Dal lavoro comune, alla ricerca individuale che, grazie anche al costruttivo confronto con le opere delle altre artiste, presenta alcune interessanti novità. Elisa Bertaglia (Rovigo, Italia) espone un’opera a tecnica mista di grandi dimensioni ed alcune carte più piccole in cui, accanto al segno raffinato che caratterizza il suo lavoro, si riscontra una rinnovata attenzione per la pittura. Velature di colore e materia grassa alternata a materia magra per dare corpo a forme acquatiche che rivelano una maggiore capacità tonale. Visioni duplici della natura, madre e matrigna, “abitata” da animali simbolici e bambini in procinto di tuffarsi, metafora del difficile passaggio dall’infanzia all’età adulta. Ludmila Kazinkina (Kaluga, Russia) presenta due grandi opere ad olio su tela ed alcune carte a tecnica mista di piccole dimensioni, tutte realizzate nel 2015. Una nuova fase di ricerca che, dopo la marcata prevalenza di un grigio ottundente, apre ora al colore. In parte private dei consueti riferimenti spaziali (la stanza claustrofobica delle prime opere), le sue figure femminili, sempre diafane ed eleganti, muovono in spazi indefiniti, mentre i loro corpi si sciolgono lentamente in un fondo di terra e d’acqua, in un humus fertile che raccoglie storie e memorie. Agnese Skujina (Limbazi, Lettonia), per finire, partecipa alla mostra con un acrilico su carta di grandi dimensioni, quattro opere di medio formato ed alcune carte più piccole realizzate nel 2014. Sovrapposizioni di colore liquido, casualità veicolata, paesaggi incontaminati in cui si esplica l’epifania di una natura sublime. Visioni possibili ma, allo stesso tempo, evanescenti, filtrate dalla fantasia e dal ricordo. Opere estremamente ricche di colori e dettagli che, a poco a poco, hanno eroso la figura umana sino ad annullarne la presenza, per lasciare campo ad alberi, fili d’erba e specchi d’acqua. Ricerche diverse, percorsi paralleli, culture lontane accomunate, tuttavia, dal profondo interesse per la natura, per il lato libero, selvaggio dell’essere umano, tra realtà, sogno ed immaginazione». (Chiara Serri)La mostra sarà visitabile fino al 9 gennaio 2016, da lunedì a sabato con orario 10.00-19.00. Per informazioni: tel. 0521 1814480, www.openlabgallery.it, www.supererror.org, loppisgallery@gmail.com. |
Tags Galleria Loppis OpenLab | Elisa Bertaglia | Ludmila Kazinkina | Agnese Skujina | Chiara Serri |
|
|
Galleria Fotografica |
Elisa Bertaglia, Ludmila Kazinkina, Agnese Skujina, Opera collettiva, 2015, tecnica mista su carta, cm. 70x50 |
|
|
|
|
|
|
Elisa Bertaglia, Ludmila Kazinkina, Agnese Skujina, Opera collettiva, 2015, tecnica mista su carta, cm. 70x50 |
|
|
Elisa Bertaglia, Bluebirds #2, 2015, olio e pastelli su carta, cm. 21x15 |
|
|
|
|
|
|
Elisa Bertaglia, Bluebirds #2, 2015, olio e pastelli su carta, cm. 21x15 |
|
|
Ludmila Kazinkina, Senza titolo, 2015, olio su tela, cm. 150x139 |
|
|
|
|
|
|
Ludmila Kazinkina, Senza titolo, 2015, olio su tela, cm. 150x139 |
|
|
Agnese Skujina, Senza titolo, 2015, tecnica mista su carta, cm. 140x100 |
|
|
|
|
|
|
Agnese Skujina, Senza titolo, 2015, tecnica mista su carta, cm. 140x100 |
|
|
|
|
|
|
|
|