|
Percorsi dello sguardo |
Da Sabato 21 maggio 2011 a Giovedi 21 luglio 2011
| Galleria d'Arte 2000 & Novecento | Reggio Emilia |
Con una ventina di protagonisti dell'arte del nostro tempo, la mostra "Percorsi dello sguardo" si propone di offrire al pubblico una straordinaria carrellata di "visioni contemporanee". Snodandosi attraverso eloquenti approfondimenti sulle vicende artistiche individuali e collettive, la mostra presenta un'efficace sintesi sulla metamorfosi dello sguardo artistico, dal Novecento fino ai giorni nostri, offrendo anche una suggestiva panoramica dell'arte contemporanea nelle sue varie espressioni con la partecipazione anche di artisti di respiro internazionale.
In mostra uno splendido lavoro a muro di Nunzio, uno dei principali esponenti della nuova generazione di scultori. Allievo di Toti Scialoja, fin dagli anni Ottanta lavora con e sulla materia, prediligendo gesso, legno, piombo. Le forme artistiche di Nunzio rappresentano sempre un'aspirazione armonica, un anelito di equilibrio che trascende il piano artistico per esprimere un'esigenza intellettuale. Il risultato è l'estrema sintesi di una materia spoglia, nuda, assolutamente essenziale.
Ampio spazio viene dato a gli anni '60 e '70 con opere di Calderara, Claudio Parmiggiani, Matino, Hartung e Michele Zaza. Artista, quest'ultimo, che più che un fotografo preferisce definirsi un pensatore d'immagini. Verso la fine degli anni '70 le sue opere invertono il rapporto tra l'alto e il basso, il cielo col pavimento, liberano le cose dalla gravità del mondo ''normale'', dalla loro funzione utilitaria: "Il pane perde il suo valore di alimento per divenire un elemento ceativo". Un'occasione questa per vedere le opere di alcuni degli artisti più interessanti del panorama nazionale, per gettare anche uno sguardo verso quello internazionale, grazie a collaborazioni che nascono da progetti di qualità in sintonia con la ricerca culturale della Galleria.
In esposizione una straordinaria Superficie del 1954 di Giuseppe Capogrossi ed una rara terracotta policroma del 1983 di Giuliano Vangi, scultore che è stato presente nelle più prestigiose rassegne d'arte, dalla Biennale di Venezia, alla Quadriennale di Roma, alla Biennale di Scultura di Carrara.
Saranno presenti anche opere di: Adami, Carol Rama, Chiesi, Dadamaino, Dova, Fontana, Gastini, Hamak, Mattioli, Mainolfi, Mauri, Spagnulo, W.Valentini.
La mostra sarà visitabile fino al 21 luglio 2011, da lunedì a domenica con orario 10.00-12.30 e 16.00-19.30, chiuso giovedì mattina.
|
|
|
Galleria Fotografica |
Vangi, Terracotta policroma, 1983, cm. 27x30x37 |
|
|
|
|
|
|
Vangi, Terracotta policroma, 1983, cm. 27x30x37 |
|
|
Dova, Pittura spaziale n°11, 1952, olio su tela, cm. 100x100 |
|
|
|
|
|
|
Dova, Pittura spaziale n°11, 1952, olio su tela, cm. 100x100 |
|
|
Nunzio, Senza titolo, 2008, piombo su legno, cm. 120x210x4 |
|
|
|
|
|
|
Nunzio, Senza titolo, 2008, piombo su legno, cm. 120x210x4 |
|
|
Matino, Canyon, 1976/1977, olio su tela, cm. 90x270 |
|
|
|
|
|
|
Matino, Canyon, 1976/1977, olio su tela, cm. 90x270 |
|
|
Capogrossi, Superficie 157, 1954, olio su tela, cm. 46x33 |
|
|
|
|
|
|
Capogrossi, Superficie 157, 1954, olio su tela, cm. 46x33 |
|
|
Vangi, Terracotta policroma, 1983, cm. 27x30x37, part. |
|
|
|
|
|
|
Vangi, Terracotta policroma, 1983, cm. 27x30x37, part. |
|
|
Herbert Hamak, H1231N, 2009, pigmenti e resina su tela, cm. 45x45x10 |
|
|
|
|
|
|
Herbert Hamak, H1231N, 2009, pigmenti e resina su tela, cm. 45x45x10 |
|
|
Dadamaino, Volume, 195-1959, tempera su tela, cm. 80x60 |
|
|
|
|
|
|
Dadamaino, Volume, 195-1959, tempera su tela, cm. 80x60 |
|
|
Giuseppe Spagnulo, Manimanisolenero, 2010, tecnica mista su carta su bancale con inserto in acciaio, cm. 128x90x12 |
|
|
|
|
|
|
Giuseppe Spagnulo, Manimanisolenero, 2010, tecnica mista su carta su bancale con inserto in acciaio, cm. 128x90x12 |
|
|
Luigi Mainolfi, Città (sfera), 2005, bronzo, ø 80 cm |
|
|
|
|
|
|
Luigi Mainolfi, Città (sfera), 2005, bronzo, ø 80 cm |
|
|
|
|
|
|
Commenti |
|
|
|