Indirizzo |
Via Calefati, 131 |
Sede |
Banca Sella |
Citta |
Bari |
Tipologia |
Mostra personale |
|
|
On the bank roads |
Mostra personale - Da Lunedi 14 dicembre 2015 a Lunedi 15 febbraio 2016
| Banca Sella | Bari |
Dopo le mostre presso le filiali di Banca Sella a Roma (viale Ionio) e Napoli (via dei Mille), le opere di Lorenzo Polimeno sono esposte, dal 14 dicembre 2015 al 15 febbraio 2016, a Bari, presso la sede di via Calefati.
Polimeno, esponente del Marginalismo, movimento artistico e letterario fondato con i critici d'arte Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma, presenta una selezione di lavori recenti fondamentali per la sua ricerca, come i "reperti" e gli "artefatti" con cui l’artista salentino, nato a Sogliano Cavour (LE), inizia un ciclo propositivo che vuole portare a riflettere su temi e aspetti esistenziali legati a situazioni e momenti impressi nella nostra in-coscienza e che necessitano di essere portati alla riflessione. L'artista propone tematiche legate alla riflessione "poetica" dell'esistenza, che è stata, lo è e lo sarà, punto di riferimento di un'Umanità determinata a vivere, ciclicamente, con dolore, passioni, felicità e quotidiane incertezze. Su legni, rimasti a stagionare in studio per anni, vengono proposti "reperti" di grandezza variabile e componibili, sia a parete che liberamente, su cui l'artista stratifica i suoi colori e graffi compositivi (a significare innumerevoli momenti esistenziali) che cura a conservare con coperture adesive, per rendere impossibile l'azione distruttiva e contaminante degli elementi esterni. Conservare per tramandare e "testimoniare" l'essenza, i fondamentali della nostra Umanità. La proposta della semplicità quasi scontata negli "artefatti" consiglia una pacata riflessione su momenti, magari, rimossi dalla coscienza e un recupero dei pensieri e della nostalgia, immancabili nel nostro vissuto. La tecnica e l'uso di materiali testimoniano che in arte c'è sempre tanto da verificare e se così non fosse il risultato sarebbe uno stallo deleterio e negativo.
La ciclicità propositiva di Lorenzo Polimeno è considerevole ed esprime caratteri artistici derivanti da un background mediterraneo. I suoi "Mediterranean Souvenir", ricordi di ambiente, di sensazioni e colori lo denotano: il Mediterraneo, una vasta area alle origini della storia e della civiltà ancora oggi protagonista delle sventure di popoli che, nell'immaginario dell'artista, diventa delimitato margine specchiantesi nel suo animo, in lui, nato e vissuto al centro del Salento, crocevia di civiltà.
Per stare nel linguaggio marinaresco, il giro di boa per Polimeno è questo momento nella sua carriera di artista quando riesce ad esprimere con tanti differenti mezzi artistici una poetica e uno stile che sono suoi, oggettivamente riconoscibili. Con la serie di mostre dal titolo picaresco e ancor più pionieristico: "on the bank roads", il circuito esistenziale non è ampio in realtà, ma chiuso e circostanziato appunto marginale. Affermava Carmelo Cipriani: "la sua arte è innovativa nello stile, fantasiosa nei soggetti, contemporanea nelle tecniche...": ecco la formula vincente dell'artista salentino.
|
Tags Lorenzo Polimeno
|
|
 |
Galleria Fotografica |
Lorenzo Polimeno, Colori a riposo - Colours at rest, 2015, tecnica mista, adesivi, light box su faesite, cm. 50x50 |
|
|
 |
|
 |
|
Lorenzo Polimeno, Colori a riposo - Colours at rest, 2015, tecnica mista, adesivi, light box su faesite, cm. 50x50 |
|
|
Lorenzo Polimeno, Le finestre di Roma, 2015, tecnica mista, legno, adesivi su faesite, cm. 35x30 |
|
|
 |
|
 |
|
Lorenzo Polimeno, Le finestre di Roma, 2015, tecnica mista, legno, adesivi su faesite, cm. 35x30 |
|
|
Lorenzo Polimeno, Sono in campagna - I'm at the countryside, Artefatto, 2015, tecnica mista su poliuretano, cm. 50x70 |
|
|
 |
|
 |
|
Lorenzo Polimeno, Sono in campagna - I'm at the countryside, Artefatto, 2015, tecnica mista su poliuretano, cm. 50x70 |
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
|