Indirizzo |
Via Riello, 5 |
Sede |
Arte Paolo Maffei |
Citta |
Padova |
A cura di |
Manlio Gaddi |
Tipologia |
Mostra personale |
|
|
L'arte come mestiere |
Mostra personale - Da Venerdi 2 dicembre 2016 a Domenica 8 gennaio 2017
| Arte Paolo Maffei | Padova |
S'intitola "L'arte come mestiere" la mostra personale di Giuseppe Cacciatore in programma dal 2 dicembre 2016 all'8 gennaio 2017 negli spazi di Arte Paolo Maffei a Padova. Curata da Manlio Gaddi, l'esposizione raccoglie una ventina di opere pittoriche realizzate dal 2011 ad oggi.
«L’opera di Giuseppe Cacciatore – scrive il curatore – muta senza sosta, è un progetto che cambia, o meglio si aggiorna, si modifica, si amplifica trovando di volta in volta strade diverse per raggiungere il limite che unisce rappresentazione e dissolvimento. In senso metaforico riportando il discorso sulle strutture geometriche di Cacciatore, dobbiamo operare dei progressivi spostamenti: a seconda del punto di osservazione, frontale o laterale, vediamo che i rilievi, dovuti sia alla pittura che all’inserimento di strutture esterne in cartone, sembrano assorbire e ritrasmettere la luce spiovente sul colore, ondeggiando lievi ombre cadenzate come riverberi di quel doppio che percorre lo spazio-superficie in sintonia con i segni dei tracciati. Ma è un dato di fatto che in questa sua ultima stagione l’artista si è liberato tanto dall’esuberanza cromatica d’una sua più antica fase figurativa per evolvere in una soluzione dove Il colore è trattato secondo la sua natura di “materia-luce-energia”, e dal suo connubio con la luminosità atmosferica acquista vita e vigore, e dove il pensiero non è mai staccato dal colore. Oggi Cacciatore pare avere finalmente trovato quella che sembra la via maestra per il suo sviluppo pittorico: quella d’una calibrata stesura di forme astratto-geometrico, quasi tutte redatte con l’uso di colori acrilici, stesi con amorevole cura su ampie tele a grana sottile. All’interno di questa tutt’altro che scarna possibilità compositiva -dove dominano il quadrato, il rettangolo, e raramente appare la sagoma del triangolo- si nota subito la presenza d’un elemento vitalizzante e vivificatore, che nasce dalle qualità molto peculiari del colore, e da certe nuove e inattese aperture della forma. Forse, attraverso il mestiere dell’arte, la ricerca di segni personali, importanti, che l’artista cerca di trasmettere ai visitatori, consiste nella pratica immaginante della vita. Come immagine “concreta” della realtà. Anche perché, citando Kazimir S. Malevic, La realtà pratica delle cose non è reale». La personale è visitabile nei giorni feriali con orario 9.00-12.00 e 15.00-19.00. Ingresso libero. Catalogo sfogliabile online. Per informazioni: tel. +39 049 8750896, artepaolomaffei@gmail.com, www.artepaolomaffei.it. |
Tags Giuseppe Cacciatore
|
|
 |
Galleria Fotografica |
Giuseppe Cacciatore, Neverland, 2013, stucco edile e sabbia su tela, inserti di cartone, acrilico, cm. 80X80 |
|
|
 |
|
 |
|
Giuseppe Cacciatore, Neverland, 2013, stucco edile e sabbia su tela, inserti di cartone, acrilico, cm. 80X80 |
|
|
Giuseppe Cacciatore, Pompei, 2013, stucco edile su tela, inserti di cartone, acrilico, cm. 60x60 |
|
|
 |
|
 |
|
Giuseppe Cacciatore, Pompei, 2013, stucco edile su tela, inserti di cartone, acrilico, cm. 60x60 |
|
|
Giuseppe Cacciatore, Urlo 2.0, 2014, olio su tela, cm. 60x60 |
|
|
 |
|
 |
|
Giuseppe Cacciatore, Urlo 2.0, 2014, olio su tela, cm. 60x60 |
|
|
Giuseppe Cacciatore, Curiosity Mars, 2016, acrilico su tela, cm. 40x40 |
|
|
 |
|
 |
|
Giuseppe Cacciatore, Curiosity Mars, 2016, acrilico su tela, cm. 40x40 |
|
|
|
|
|
 |
 |
|
|