|
Mercoledi 11 luglio 2012 | Arte e scienza: un binomio possibile |
Dopo una caccia durata quarantotto anni, scoperta la particella di Dio.
La “particela maledetta”, così chiamata, in quanto introvabile, dal Nobel Leon Lederman, e trasformata in “particella di Dio” da un editore non troppo convinto, ma dotato di grande intuito mediatico, è stata finalmente catturata da un gruppo di ricercatori del Cern di Ginevra, dopo una caccia durata quarantotto anni. L’unico lapidario commento dell’ottantatreenne Peter Higgs, che ne aveva ipotizzato l’esistenza nel 1964 e non aveva affatto gradito il gioco di parole tra fede e fisica, è stato: «È la cosa più incredibile che sia successa nella mia vita». Ma che cosa hanno scoperto esattamente Fabiola Gianotti e Joe Incandela? In primo luogo è stata dimostrata l’esistenza del bosone di Higgs, in secondo luogo ne è stata misurata la massa. Come sottolinea il direttore del Cern, Rolf Heuer, «Se non esistesse il bosone di Higgs, non avrebbero massa le stelle, i pianeti, le cose e neanche noi stessi». Ora i ricercatori del Cern si attendono la chiamata del Comitato dei Nobel di Stoccolma, ma anche i cento dollari che il grande astrofisico Stephen Hawking aveva scommesso sulla non esistenza della particella di Dio. In tutto questo, cosa c’entra l’arte? Il rapporto tra arte e scienza è sempre stato molto stretto e non corrisponde certamente ad una scoperta dei nostri giorni, come ha osservato Germano Celant intervistando il cosmologo inglese John David Barrow, autore del volume “L’universo come opera d’arte” (Rizzoli, 2002). Si pensi, ad esempio, a Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci, Piero della Francesca ed altri protagonisti del Rinascimento italiano: grandi artisti, ma anche scienziati e matematici. Un tema che ricorre nelle opere di molti autori contemporanei e che, di recente, è stato oggetto di un importante convegno presso l’Università Milano-Bicocca. Tanto interesse, dunque, per la particella di Dio, scoperta epocale che, grazie anche al suo nome, ha scosso l’immaginario collettivo, rivelando punti di tangenza tra discipline apparentemente opposte, in una continua tensione verso la conoscenza. [Silvia Villa].
Tags CERN | Particella di Dio | Particella maledetta | bosone di Higgs | Leon Lederman | Fabiola Gianotti | Joe Incandela | binomio arte scienza
|
Archivio |
Galleria Fotografica | Links |
|
|
 |
Galleria Fotografica |
Ph. Thomas McCauley, Lucas Taylor, copy CERN - www.cern.ch |
|
|
 |
|
 |
|
Ph. Thomas McCauley, Lucas Taylor, copy CERN - www.cern.ch |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Links |
|
|
Agenda Eventi |
Newsletter |
 |
Perchè aderire a CSArt |
 |
|
Perchè CSArt è un portale interamente dedicato al mondo dell’arte per mettere in rete artisti, gallerie ed associazioni culturali, ma anche uno studio professionale, in grado offrire servizi di consulenza qualificata per l'organizzazione e la comunicazione di mostre ed eventi, la costruzione di siti web, la stesura di testi critici e la realizzazione di pubblicazioni e cataloghi.
|
|
 |
|
 |
|
|
Seguici anche su... |
Condividi |
|
|
|
|