Il luogo prescelto coincide con due tratti del Rio di Mantova (un canale risalente al XIII secolo che attraversa la città dividendola a metà e collegandola ai laghi che la circondano) e le Pescherie di Giulio Romano, edificate dall’artista a metà del XVI secolo.
In continuità con gli interventi artistici degli anni precedenti, il progetto Arte sull’Acqua 2016 realizzerà opere di Land Art e musiche originali, valorizzando uno spazio vitale della società e dell’economia della Mantova più antica.
L’evento culturale che Non Capovolgere propone per il settembre 2016 consiste nell’abitare le acque del Rio con l’opera musicale di Barbara Rincicotti (Modena) ed installazioni galleggianti delle artiste contemporanee Lorella Salvagni (Mantova),
Candida Ferrari (Parma), Regine Rasmeire con Roberta Guillen (Cantone di Berna, Svizzera).
La musica appositamente composta solleciterà il dialogo fra le diverse forme espressive della manifestazione: installazioni, performance, video arte, reading di poesia e danza.
Ad opera delle artiste come ogni anno l’arte contemporanea abbraccerà le antiche armonie giuliesche. Il catalogo dell’evento è a cura di Donata Negrini. L’organizzazione dell’evento è a cura di Ambra Alario e Cristina Bertini.
Inaugurazione: mercoledì 7 settembre, ore 21.30. Orari: tutte le sere, ore 21.00-23.00. Per informazioni:
www.noncapovolgere.it.