Sesto ed ultimo incontro per il ciclo "L'arte svelata. Ascoltare lo sguardo, fissare le parole", curato da Pina Tromellini in luoghi insoliti a Reggio Emilia e in provincia. Appuntamento sabato 25 giugno, alle ore 18.00, presso la Casa del Salice, Mulino delle Strette, a La Vecchia (RE), con la paesaggista Silvia Ghirelli.
Il progetto nasce dall'incontro di sette artiste donne che narrano storie intessute di fatiche e ricerca, di approfondimenti e di distacchi, di accadimenti e di ritorni. I luoghi della narrazione sono luoghi "altri" così da moltiplicare il piacere dello svelamento che si intreccia con il desiderio di conoscere e di farsi ascoltare.
Scrive Pina Tromellini, «È possibile reinventare un cammino artistico, al di là delle istituzioni tradizionali se si creano obiettivi forti e provocatori all’interno di professionalità codificate nel tempo. La Cultura ha bisogno di rompere alcuni schemi per riacquistare quella forza di cui parlava Maurice Béjart quando sottolineava che l’arte deve vivere nelle strade, nelle case e nella vita. La creatività appartiene all’umano e deve riemergere nella quotidianità. Al cospetto di un’opera, chi ne fruisce si trova di fronte ad un mistero: tante sono le domande che ne scaturiscono (oppure neppure una in quanto l’arte si consuma in grande silenzio). Che cosa ha voluto dire l’artista? Quali pensieri l’hanno condotto a tale risultato? Quali i maestri, quale contesto sottendono all’opera? Raccontare e raccontarsi costituisce per un artista un valore aggiunto che colloca il suo lavoro in una dimensione umana e comunicativa». Silvia Ghirelli, paesaggista, vive a Reggio Emilia. Nel 1990 ha fondato lo studio di progettazione del paesaggio, cresciuto negli anni ampliando competenze e collaborazioni. Il suo profilo è stato inserito nel libro "Donne di fiori" edito da Electa, una rosa delle migliori paesaggiste italiane. Collabora con numerose riviste di settore. È socia dell'Aiapp-ifla, Associazione italiana di architettura del paesaggio. Report fotografico della rassegna a cura di Alfredo Anceschi. L'accesso agli incontri è su invito. Per informazioni: cell. 348 7245795, pina.tromellini@libero.it. |