CSArt  
Sei in: Risultati della ricerca »
Ricerca in CSArt

Area News, Mostre & Eventi
clear
Da Sabato 10 settembre 2022 a Domenica 9 ottobre 2022 | Rerum perturbator, Distruptor of things - Giordano Montorsi e Sandra Moss, Palazzo dei Principi
Gli Artisti Giordano Montorsi e Sandra Moss sono protagonisti della mostra "Rerum perturbator, Distruptor of things", a cura di Elena Giampietri, presso il Palazzo dei Principi di Correggio (RE).
Per saperne di più »
clear
Da Sabato 10 settembre 2022 a Domenica 16 ottobre 2022 | RES Derelictae. La fabbrica produce ancora? - Dario Tarasconi e Andrea Scazza, Tecnopolo di Reggio Emilia, Capannone 19 delle ex Officine Reggiane
All'interno del Tecnopolo di Reggio Emilia, che ha sede nel Capannone 19 delle storiche Officine Meccaniche Reggiane, è allestita "RES Derelictae. La fabbrica produce ancora?", mostra dei giovani artisti Dario Tarasconi e Andrea Scazza che si propone di portare all'attenzione del pubblico l'estrema contemporaneità di quella che è stata una delle realtà industriali più importanti in Italia. A cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei.
Per saperne di più »
clear
Da Giovedi 25 agosto 2022 a Lunedi 19 settembre 2022 | Per una nuova scultura. Sperimentazioni e traiettorie lungo la via Emilia, Festa de l’Unità provinciale di Modena a Ponte Alto (MO), Hangar Ex Libreria
S'intitola "Per una nuova scultura. Sperimentazioni e traiettorie lungo la via Emilia" l'ampia disamina sulla scultura contemporanea in programma fino al 19 settembre 2022 all'interno della Festa de l'Unità provinciale di Modena a Ponte Alto (MO). Mostra a cura di Alessandro Mescoli e Andrea Capucci. Sabato 17 settembre, ore 19.00, incontro con Giovanni Gardini e Tiberio Cattelani; domenica 18 settembre, ore 19.00, presentazione del libro di Nicola Bigliardi.
Per saperne di più »
clear
Venerdi 24 giugno 2022 | Freedom for the HeArts - Omar Galliani dona l'opera Chlorophelia all'associazione AmARe, Chiostri di San Pietro
Nell'ambito di "Freedom for the HeArts", serata di musica, danza, arte e solidarietà in programma il 24 giugno 2022 presso i Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia, Omar Galliani dona l'opera "Chlorophelia" all'associazione AmARe presieduta da Achille Corradini, che canalizzerà il ricavato a favore dell'Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti e dell'Associazione Hésed.
Per saperne di più »
clear
Da Venerdi 24 giugno 2022 a Venerdi 30 settembre 2022 | Mantra - Omar Galliani, Phidias Antiques
La galleria Phidias Antiques di Reggio Emilia presenta, fino al 30 settembre 2022, un approfondimento dedicato ad Omar Galliani e alle opere della serie "Mantra", esposte nei più importanti musei d'arte contemporanea italiani ed internazionali.
Per saperne di più »
clear
Da Giovedi 16 giugno 2022 a Venerdi 30 settembre 2022 | Chi dice Cuore - Angela Viola e Mirko Frignani, Casa di Cura Privata Polispecialistica Villa Verde
Alla Casa di Cura privata polispecialistica Villa Verde di Reggio Emilia torna il consueto appuntamento con la pittura e l'arte ambientale: dal 16 giugno al 30 settembre 2022, il parco e i corridoi della struttura ospiteranno le opere di Angela Viola e Mirko Frignani. Il progetto, promosso dalla Casa di Cura e da Gommapane Lab, è curato da Gaia Bertani e Nicla Ferrari.
Per saperne di più »
clear
Da Domenica 12 giugno 2022 a Domenica 17 luglio 2022 | Scultrice - Daniela Sighicelli, Complesso monumentale de L’Ospitale
Il Comune di Rubiera promuove, fino al 17 luglio 2022, presso il Complesso monumentale de L'Ospitale, la mostra "Daniela Sighicelli - Scultrice", a cura di Tiziana Giordano, una retrospettiva per ricordare Daniela Sighicelli nella sua città natale.
Per saperne di più »
clear
Da Sabato 4 giugno 2022 a Domenica 26 giugno 2022 | Garten 2022, Parco di Villa Rovere
Prosegue fino al 26 giugno 2022 l'ottava edizione di "gARTen", la rassegna culturale dedicata a scultura, cinema, narrazioni e musica dal vivo che ogni anno trasforma il parco di Villa Rovere a Correggio (RE) in una galleria d'arte a cielo aperto attraverso l'installazione di opere a carattere monumentale. Protagonisti edizione 2022: Dellaclà, Emanuele Giannelli, Marco Milia. Presenti gli studenti delle Accademie di Belle Arti italiane.
Per saperne di più »
clear
Da Venerdi 20 maggio 2022 a Domenica 26 giugno 2022 | Dear Universe - Fernanda Carrillo, Casa Cavezzi
Il Comune di Montecchio Emilia e l'Associazione culturale artMacs presentano, fino al 26 giugno 2022 a Casa Cavezzi, "Dear Universe", mostra personale della giovane artista messicana Fernanda Carrillo, vincitrice della prima edizione del "Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35".
Per saperne di più »
clear
Da Sabato 14 maggio 2022 a Domenica 29 maggio 2022 | I campi di HORUS - Gino Di Frenna, Galleria Comunale d’Arte contemporanea L’Ottagono
La Galleria Comunale d'Arte contemporanea L'Ottagono di Bibbiano (RE) ospita, dal 14 al 29 maggio 2022, "I campi di HORUS", la mostra del pittore Gino Di Frenna. L'apertura si terrà sabato 14 maggio alle ore 17.00 (Piazza Damiano Chiesa, angolo Via A. Gramsci), alla presenza dell'artista e del curatore Silvio Panini.
Per saperne di più »
clear
<<   < precedenti || prossimi >   >>

Visti: 50, rimanenti: 1128. Totali: 1178 - pagine: 117


Artisti
clear
Achille Ascani
immagine immagine
Achille Ascani
Achille Ascani nasce a Parma, vive e lavora a Reggio Emilia. Si avvicina al linguaggio fotografico nel 1987 continuando, ancora oggi, sperimentazioni in analogico e coniugando la tradizione con i territori della sperimentazione e contaminazione dei linguaggi.
vai alla scheda »
clear
Alessandra Matia Calò
immagine immagine
Alessandra Matia Calò
Nata a Taranto nel 1977, Alessandra Calò si trasferisce a Reggio Emilia, dove vive e lavora. Per anni concentra le sue ricerche sul tema della memoria, partendo da luoghi abbandonati e fissandosi come obiettivo di ristabilire un legame tra ambiente e uomo. Il 27 giugno 2011 parteciperà a "La nuit de la photographie contemporaine" di Place St Sulpice a Parigi.
vai alla scheda »
clear
Antonella De Nisco
immagine immagine
Antonella De Nisco
Antonella De Nisco vive a Reggio Emilia. Artista e docente di storia dell'arte, affianca alla pluriennale attività espositiva la realizzazione di progetti, installazioni site-specific, eventi e lezioni. Tra le sue opere si distinguono disegni su carta, foto-installazioni e legni dipinti, ovvero progetti di land art realizzati nella natura e sul territorio.
vai alla scheda »
clear
Antonella Davoli
immagine immagine
Antonella Davoli
Antonella Davoli è nata a Cavriago (Reggio Emilia), vive e lavora a Reggio Emilia. Tecnicamente si è formata alla Piccola Accademia PARP, diretta da Giulio Soriani. Medico di professione, da tempo si è dedicata alla pittura e alla scultura. È iscritta all'Associazione Culturale 8,75 Artecontemporanea di Reggio Emilia.
vai alla scheda »
clear
Attilio Braglia
immagine immagine
Attilio Braglia
Attilio Braglia, nato a Velluciana di Carpineti nel 1943, vive e lavora a Reggio Emilia. Dal 1985 si dedica esclusivamente alla pittura. Ha partecipato a diverse rassegne nazionali ed internazionali, ricevendo dal 1967 al 1977 oltre settanta primi premi.
vai alla scheda »
clear
Barbara Giavelli
immagine immagine
Barbara Giavelli
Barbara Giavelli nasce a Reggio Emilia nel 1970. Da sempre attratta dall'arte, in particolare dalla pittura e dal disegno, sperimenta varie tecniche, sino ad eleggere il mosaico a linguaggio prevalente. Dopo un primo studio dei soggetti classici, concentra la propria attenzione sulla potenza espressiva del colore, sull'effetto della luce che colpisce la materia vitrea e la pietra. Vive e lavora a Chiozza di Scandiano (RE).
vai alla scheda »
clear
Candida Ferrari
immagine immagine
Candida Ferrari
Candida Ferrari nasce a Parma. La sua formazione artistica avviene a Milano, dove si diploma all'Accademia di Brera. Numerose le mostre personali e collettive. Lavora tra Parma e Milano.
vai alla scheda »
clear
Carlo Ferrari
immagine immagine
Carlo Ferrari
Carlo Ferrari nasce nel 1946 a Massenzatico (RE), da padre svizzero e madre italiana. Vive e lavora a Reggio Emilia. Utilizza i materiali cari ai maestri delle epoche passate, alla ricerca di colori e pigmenti naturali, studiando i leganti pittorici che venivano utilizzati nella pittura fiamminga. L'attuale interesse é rivolto all'analisi della luce che può emanare il pigmento, per riflessione, attraverso le velature.
vai alla scheda »
clear
Corrado Moscardini
immagine immagine
Corrado Moscardini
Nato a Correggio (RE), Corrado Moscardini si interessa di fotografia a partire dagli inizi degli anni Ottanta. La sua formazione avviene all'interno del Circolo Il Soffietto, sotto la guida di Stanislao Farri. Ha preso parte a concorsi fotografici, ricevendo numerosi riconoscimenti in Italia e all'estero. Le sue opere sono state esposte nell'ambito di mostre personali e collettive.
vai al sito »
clear
Corrado Askerz
immagine immagine
Corrado Askerz
Corrado Askerz è nato a Reggio Emilia, dove vive e lavora. Diplomato all'Istituto Gaetano Chierici, sezione Arte del legno e Arredamento si esprime con opere tridimensionali, pannelli e installazioni, utilizzando principalmente materia che recupera e raccoglie al Mare, sua principale fonte di ispirazione. Ha preso parte a diverse esposizioni personali e collettive.
vai alla scheda »
clear
prossimi >   >>

Visti: 10, rimanenti: 80. Totali: 90 - pagine: 9


Gallerie
clear
1.1_ZENONEcontemporanea
La galleria, posta in Via San Zenone, nel centro di Reggio Emilia a poche decine di metri da Palazzo Magnani, è attiva dall'inizio del 2009. Espressione di un'attiva associazione culturale, si propone di ospitare pittori, scultori e fotografi che qui trovano la disponibilità di uno spazio per presentare al pubblico le proprie ricerche.
per saperne di più »
clear
Associazione Culturale ARTyou
L'Associazione Culturale ARTyou promuove e gestisce attività culturali, artistiche di ogni tipo e forma espressiva; organizza mostre, esposizioni, corsi, convegni, seminari di studio e vuole essere un punto di incontro per tutti gli associati.
per saperne di più »
clear
Associazione Culturale Flag NO Flags
FlagNoFlags è un'associazione culturale che muove dal desiderio di dilatare il concetto e la definizione di Artista e di Arte. Il nome, "Bandiera senza Bandiere", trae spunto dalla città di Reggio Emilia, in cui è nato il Tricolore, aprendosi idealmente al mondo intero, per cercare di capire la società contemporanea.
per saperne di più »
clear
CSArt | ClubArt
Dopo sei anni di attività e ventiquattro mostre, la "Vetrina" di CSArt si è trasferita in via Emilia Santo Stefano 54, nel centro storico di Reggio Emilia, in un'ampio spazio condiviso con ClubArt. Mutato il nome in "CSArt | ClubArt", la nuova sede è stata inaugurata nel settembre 2015 con la personale di Sonia Costantini.
per saperne di più »
clear
Galleria 8,75 Artecontemporanea
Inaugurata nel 1994 con la grande personale di Giuseppe Uncini, la Galleria 8,75 Artecontemporanea di Reggio Emilia, diretta da Gino Di Frenna, sostiene da sempre l'arte e la cultura in tutte le sue forme, esponendo le ricerche di artisti contemporanei noti a livello nazionale ed internazionale, ma con un occhio sempre rivolto sia alla promozione di nuovi talenti, che all'arte d'oltralpe, raccontata attraverso le opere di Julia Bornefeld, Sandra Brandeis-Crawford, Goi e Mehrkens.
per saperne di più »
clear
Galleria Bonioni Arte
La Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia, diretta da Ivano e Federico Bonioni, inaugura la propria attività nel 2003 con una mostra collettiva di Mattia Moreni, Giuseppe Banchieri, Omar Galliani e Federico Lombardo. Da allora, alterna proposte espositive dedicate a maestri storicizzati, autori internazionali e giovani artisti. Partecipa alle maggiori fiere d'arte contemporanea e promuove mostre dei propri artisti in spazi pubblici e privati.


per saperne di più »
clear
Galleria d'Arte 2000 & Novecento
La Galleria nasce nel 1999 a Reggio Emilia. Dopo quasi sedici anni nella sede storica, dal 2015 la Galleria d'Arte 2000 & NOVECENTO si è trasferita in via Sessi 1/F, nel cuore pulsante della città.
per saperne di più »
clear
Galleria de' Bonis
La Galleria de' Bonis è stata fondata nel 2004 a Reggio Emilia, ad opera di Stanislao de' Bonis, forte di una lunga esperienza presso la galleria di famiglia a Napoli. Dalla storica sede di Via Emilia S. Pietro, la galleria si è recentemente trasferita in viale dei Mille 44/B, all'interno di uno spazio maggiormente visibile, accessibile ed adeguato alle nuove esigenze del mercato.
per saperne di più »
clear
VV8artecontemporanea
VV8artecontemporanea inaugura la sua attività espositiva nel 2007 a Reggio Emilia con una selezione di opere di Urs Lüthi. Dopo alcune mostre che convolgono artisti di rilievo, la galleria prosegue la sua attività espositiva nella nuova sede di Cortile di Palazzo Borzacchi, inaugurata con l'esposizione di Franz Baumgartner. Da allora, mostre personali e collettive volte a far emergere artisti contemporanei o a presentare autori del recente passato che hanno avuto un ruolo significativo nella storia dell'arte moderna e contemporanea.
per saperne di più »
clear
prossimi >   >>

Visti: 10, rimanenti: 9. Totali: 19 - pagine: 1


Press
clear
Da Sabato 6 febbraio 2010 a Giovedi 4 marzo 2010 | Dieci di Cuori | CSArt Vetrina
press Kit »
clear

Approfondimenti
clear
Mercoledi 22 febbraio 2023 | La Galleria BPER Banca: 13.000 visitatori per Antonio Ligabue
Quasi 13.000 visitatori per la prima mostra che La Galleria BPER Banca dedica all'arte contemporanea: oltre 220 presenze giornaliere, 500 studenti e studentesse, 800 partecipanti alle visite guidate. Con il catalogo e il contributo di BPER Banca, raccolti oltre 12.000 euro per l'associazione il "Tortellante", a sostegno dei ragazzi con disturbo dello Spettro Autistico e delle loro famiglie.
Per saperne di più »
clear
Martedi 14 febbraio 2023 | Arte al Diamantino, nuova sede direzionale di BPER Banca
Pittura e fotografia per il nuovo centro direzionale di BPER Banca. Fabio Iemmi e Massimo Siragusa al Diamantino di Milano.
Per saperne di più »
clear
Giovedi 18 novembre 2021 | Ligabue, la figura ritrovata. 11 artisti contemporanei a confronto
Con 3.639 visitatori totali ed una media giornaliera di 64 accessi, si è conclusa con successo la mostra "Ligabue, la figura ritrovata. 11 artisti contemporanei a confronto", promossa dal Comune di Gualtieri e dalla Fondazione Museo Antonio Ligabue negli spazi museali di Palazzo Bentivoglio.
Per saperne di più »
clear
Sabato 16 ottobre 2021 | Fernanda Carrillo vincitrice del Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35
In occasione della sedicesima edizione di ArtVerona, è stato assegnato all'artista messicana Fernanda Carrillo, rappresentata da A Pick Gallery di Torino, il "Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35", dedicato al disegno e alla ricerca visiva emergente.
Per saperne di più »
clear
Giovedi 16 settembre 2021 | Ligabue, la figura ritrovata. 11 artisti contemporanei a confronto
Con la proiezione del film "Volevo nascondermi", in programma giovedì 16 settembre a Gualtieri (RE), si apre la stagione espositiva autunnale della Fondazione Museo Antonio Ligabue che, fino al 14 novembre, presenta a Palazzo Bentivoglio la mostra "Ligabue, la figura ritrovata. 11 artisti contemporanei a confronto", a cura di Nadia Stefanel e Matteo Galbiati.
Per saperne di più »
clear
Mercoledi 20 novembre 2019 | 2500 giocattoli raccolti per Ageop Ricerca
Grande successo per la raccolta fondi e giocattoli a favore di Ageop Ricerca tenutasi presso la Galleria d'Arte 2000 & Novecento di Reggio Emilia.
Per saperne di più »
clear
Lunedi 28 ottobre 2019 | Arteam Cup 2019: i vincitori
Vincitore Assoluto Arteam Cup 2019: Silvia Margaria. Premi speciali, residenze e premi tecnici per 34 artisti.
Per saperne di più »
clear
Giovedi 29 marzo 2018 | Buona Pasqua!
Lo studio rimarrà chiuso per ferie dal 30 marzo al 3 aprile 2018 compresi. Tanti auguri di Buona Pasqua! Nella foto: Nicolò Patarazzi, Noli me tangere, olio su tavola, cm. 208x155, courtesy Musei Civici di Reggio Emilia.
Per saperne di più »
clear
Venerdi 11 marzo 2016 | Rosanna Chiessi: "Parlare d'arte ad una lepre morta"
L'indipendenza nel pensiero, la coerenza nelle idee, la giusta distanza dall'economia del profitto. Rosanna Chiessi nel ricordo di Beppe Villa, Flag! No flags!. Video-intervista registrata nel 2011 a Reggio Emilia.
Per saperne di più »
clear
Lunedi 27 aprile 2015 | CSArt: nuova sede, nuovo numero!
Ci siamo trasferiti in Via Emilia Santo Stefano n. 54 a Reggio Emilia. Nuovo numero: 0522 1715142. Passate a trovarci!
Per saperne di più »
clear
prossimi >   >>

Visti: 10, rimanenti: 9. Totali: 19 - pagine: 1
« indietro


Agenda Eventi Newsletter
immagine Perchè aderire a CSArt immagine
  Perchè CSArt è un portale interamente dedicato al mondo dell’arte per mettere in rete artisti, gallerie ed associazioni culturali, ma anche uno studio professionale, in grado offrire servizi di consulenza qualificata per l'organizzazione e la comunicazione di mostre ed eventi, la costruzione di siti web, la stesura di testi critici e la realizzazione di pubblicazioni e cataloghi.
 
immagine   immagine
feed RSS Feed RSS »
Archivio »
Se desideri essere periodicamente aggiornato sulle inaugurazioni, le mostre, gli eventi e le novità che riguardano gli artisti, i musei, le fondazioni, le gallerie e le associazioni che fanno parte della rete di CSArt, ma anche conoscere nuovi talenti e realtà culturali, iscriviti al servizio Newsletter di CSArt.it compilando i campi sottostanti. Riceverai una mail di conferma nella tua casella di posta e tramite un link potrai ultimare l'iscrizione.
immagine iscrivimi immagine

Seguici anche su... Condividi
Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Linkedin
YouTube
CSArt di Chiara Serri, Via Emilia Santo Stefano, 54, 42121 Reggio Emilia, P. Iva 02390340350 - All Rights Reserved   Privacy Policy - Preferenze cookies - site by Antherica srl

Le immagini qui riprodotte sono state fornite a CSArt dagli artisti o dagli organizzatori dell'evento per le esigenze legate all'ufficio stampa. Possono pertanto essere "scaricate" solo al fine di corredare servizi, articoli e segnalazioni inerenti l'iniziativa cui si riferiscono. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di legge.