CSArt  
Sei in: Risultati della ricerca »
Ricerca in CSArt

Area News, Mostre & Eventi
clear
Da Giovedi 1 agosto 2024 a Domenica 2 febbraio 2025 | Gli Egizi e i doni del Nilo, Forte Leopoldo I
L'antico Egitto approderà quest'estate a Forte dei Marmi (LU) con una mostra del Museo Egizio dal titolo "Gli Egizi e i doni del Nilo", curata da Paolo Marini. L'esposizione è promossa dalla Fondazione Villa Bertelli e dal Comune di Forte dei Marmi presso il Forte di Leopoldo I.
Per saperne di più »
clear
Da Sabato 22 giugno 2024 a Lunedi 30 settembre 2024 | Dalla realtà al realismo: Antonio Ligabue e Renato Guttuso, Museo Stanze della Memoria
"Dalla realtà al realismo: Antonio Ligabue e Renato Guttuso" in mostra al Museo Stanze della Memoria di Barga (LU), dal 22 giugno al 30 settembre 2024. L'esposizione, promossa dal Comune di Barga con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio del Consiglio regionale della Toscana e della Provincia di Lucca, è organizzata dalla Galleria de' Bonis di Reggio Emilia. Inaugurazione: sabato 22 giugno, ore 17.30.
Per saperne di più »
clear
Da Sabato 15 giugno 2024 a Sabato 29 giugno 2024 | Exit - Giorgio Ferretti, Barbara Nicoletto, Michael Peddio, Artekyp
La Galleria Artekyp di Modena presenta, dal 15 al 29 giugno 2024, la mostra "Exit" degli artisti Giorgio Ferretti, Barbara Nicoletto e Michael Peddio, a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei. Tre pittori differenti che intendono uscire dagli schemi consueti per rivelare nuovi scenari. Inaugurazione: sabato 15 giugno 2024, ore 18.30.
Per saperne di più »
clear
Da Venerdi 14 giugno 2024 a Domenica 29 settembre 2024 | White Carrara 2024 - Design is back, Centro storico
Torna, dal 14 giugno al 29 settembre 2024, l'ottava edizione di White Carrara intitolata "Design is back", manifestazione che celebra il design Made in Italy e le eccellenze del territorio con una mostra diffusa per le vie del centro storico di Carrara (MS). Il progetto è diretto da Domenico Raimondi e promosso dal Comune di Carrara in collaborazione con Internazionale Marmi e Macchine CarraraFiere SpA e Nausicaa SpA, in compartecipazione con la Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, con il patrocinio di Regione Toscana e il contributo di Fondazione Marmo. Inaugurazione: venerdì 14 giugno 2024, ore 18.00.
Per saperne di più »
clear
Da Martedi 4 giugno 2024 a Venerdi 13 settembre 2024 | Natura senza confini - Flavio Paolucci, KROMYA Art Gallery
La mostra "Natura senza confini" di Flavio Paolucci, in programma dal 4 giugno al 13 settembre 2024 negli spazi di KROMYA Art Gallery a Lugano con la curatela di Marco Franciolli, celebra il legame tra la Galleria e l'Artista, che nel corso dell'esposizione festeggerà il suo novantesimo compleanno. Inaugurazione: martedì 4 giugno, ore 18.30.
Per saperne di più »
clear
Da Sabato 1 giugno 2024 a Sabato 31 agosto 2024 | Puccini e Pascoli - Note ai margini, Casa Museo Giovanni Pascoli
In occasione del Centenario Pucciniano a Barga, la Casa Museo Giovanni Pascoli di Castelvecchio Pascoli (Barga, Lucca) ospita, dal 1 giugno al 31 agosto 2024, la mostra "Puccini e Pascoli - Note ai margini" dell'artista Sandra Rigali, a cura di Alice Traforti. Inaugurazione: sabato 1 giugno, dalle ore 11.00.
Per saperne di più »
clear
Da Sabato 25 maggio 2024 a Domenica 12 gennaio 2025 | Romana marmora. Storie di imperatori, dei e cavatori , CARMI museo CARRARA e Michelangelo
S'intitola "Romana marmora. Storie di imperatori, dei e cavatori" la grande mostra dedicata alla cava romana di marmo bardiglio di Fossacava e al suo ruolo all'interno del più ampio e noto fenomeno dell'estrazione del marmo lunense, curata da Stefano Genovesi e Giulia Picchi al CARMI museo Carrara e Michelangelo di Carrara (MS).
Per saperne di più »
clear
Da Sabato 18 maggio 2024 a Domenica 15 settembre 2024 | DoubleVision - Caterina Tosoni, Palazzo Pretorio
Il Comune di Certaldo presenta, fino al 15 settembre 2024, negli spazi storici di Palazzo Pretorio, "DoubleVision", mostra personale dell'artista Caterina Tosoni che da oltre vent'anni indaga il rapporto di uomo-natura, alla ricerca di possibili forme di integrazione. L'esposizione, curata da Francesca Parri, è patrocinata dal Consiglio regionale della Toscana.
Per saperne di più »
clear
Da Sabato 18 maggio 2024 a Domenica 16 giugno 2024 | Giorni nel bianco - Silvia Listorti, Casa Cavezzi
Il Comune di Montecchio Emilia e l'Associazione culturale artMacs presentano, negli spazi rinascimentali di Casa Cavezzi a Montecchio Emilia (RE), "Giorni nel bianco", mostra personale di Silvia Listorti, vincitrice della terza edizione del "Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35".
Per saperne di più »
clear
Da Mercoledi 8 maggio 2024 a Venerdi 10 maggio 2024 | Cuba introspettiva. Esperienze performative di videoarte - Visite guidate con il curatore Giacomo Zaza, Ex Ospedale di San Rocco, Museo nazionale di Matera
Nell'ambito della mostra "Cuba introspettiva. Esperienze performative di videoarte", promossa dal Museo nazionale di Matera presso l'Ex Ospedale di San Rocco, sono in programma tre visite guidate condotte da Giacomo Zaza, curatore e ideatore del progetto. Appuntamento in data 8, 9 e 10 maggio 2024, dalle 15.00 alle 19.00, per un viaggio emozionante nell'anima di Cuba.
Per saperne di più »
clear
prossimi >   >>

Visti: 10, rimanenti: 691. Totali: 701 - pagine: 70


Artisti
clear
Giuseppe Cacciatore
immagine immagine
Giuseppe Cacciatore
Giuseppe Cacciatore, nato ad Agrigento nel 1958, dal 1993 vive e lavora a Reggio Emilia. Pittore autodidatta, dopo gli esordi figurativi dei primi anni Ottanta, si dedica soprattutto a ricerca astratta e trasfigurazione del reale. Ha preso parte a diverse esposizioni personali e collettive, ottentendo consensi e riconoscimenti in alcune manifestazioni organizzate sul web specializzato.
vai al sito »
clear
Grazia Badari
immagine immagine
Grazia Badari
Grazia Badari nasce a Luzzara (RE), vive e lavora a Sailetto di Suzzara (MN). Si perfeziona all'Accademia di Belle Arti di Verona. Accanto alla pittura, si esprime anche attraverso la scultura e l'incisione.
vai alla scheda »
clear
Graziano Pompili
immagine immagine
Graziano Pompili
Nato a Fiume, Graziano Pompili trascorre l'infanzia e l'adolescenza in Romagna, prima di trasferirsi a Reggio Emilia. Con le terrecotte frammentate e ricomposte del ciclo "Ri-archeologie", e poi con le sculture in marmo e in terracotta, e le lamiere incentrate sul tema ancestrale della casa, intitolate "Poeticamente abita l'uomo", si è affermato come uno degli scultori più interessanti del panorama nazionale.
vai alla scheda »
clear
Leda Tagliavini
immagine immagine
Leda Tagliavini
Nata a Reggio Emilia, si è formata artisticamente all'Istituto Chierici e all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Pittrice e scultrice, lavora a Reggio Emilia. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive.
vai alla scheda »
clear
Maria Valli
immagine immagine
Maria Valli
Maria Valli nasce nel 1953 a Reggio Emilia, dove attualmente risiede e lavora. Dal 2000 al 2005 vive in Maremma, dove tiene le prime esposizioni. Prende parte a diverse mostre collettive. Nel 2009 realizza la scenografia dello spettacolo teatrale "Nella notte un giglio nel campo". È inoltre presente con calcografie nel catalogo "Le Muse" di Elisa Lusardi, volume n° 5, autunno 2015.
vai alla scheda »
clear
Nadia Galbiati
immagine immagine
Nadia Galbiati
Nadia Galbiati nasce nel 1975 nell'hinterland milanese, dove vive e dove ha creato il suo laboratorio. Diplomata in Scultura all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano nel 1999. La sua ricerca verte sull'analisi dello spazio come materia e forma, nella realizzazione di opere scultoree, pannelli e installazioni.
vai alla scheda »
clear
Paolo Treni
immagine immagine
Paolo Treni
Paolo Treni nasce nel 1981 sul lago di Garda. Vive e lavora tra Brescia e Milano. È il più giovane artista ad essere entrato a far parte della collezione permanente del Museo del Parco - Centro Internazionale di Scultura all'aperto di Portofino, presieduto da Daniele Crippa e curato da Serena Mormino, accanto alle opere dei più grandi artisti dell'Arte Moderna e Contemporanea.
vai alla scheda »
clear
Pietro Bandini
immagine immagine
Pietro Bandini
Pietro Bandini vive e lavora in provincia di Parma. Da sempre interessato a fotografia e musica, dal 1996 è fotografo ufficiale del "ParmaJazz Frontiere festival". Socio fondatore dell'agenzia fotografica Phocus Agency (2004), porta avanti da anni una ricerca personale, alimentata da numerosi workshop fotografici.
vai alla scheda »
clear
Stefano Grasselli
immagine immagine
Stefano Grasselli
Stefano Grasselli nasce nel 1960 a Reggio Emilia, dove vive e lavora. Dopo gli anni dell'Istituto d'Arte, si diploma all'Accademia di belle Arti di Bologna. Pittore, incisore, scultore e docente di materie artistiche, ha preso parte a diverse esposizioni personali e collettive. Le sue opere grafiche sono archiviate presso l'Albertina Museum di Vienna.
vai alla scheda »
clear
<<   < precedenti prossimi >   >>

Visti: 20, rimanenti: 14. Totali: 34 - pagine: 3


Gallerie
clear
Associazione Culturale Flag NO Flags
FlagNoFlags è un'associazione culturale che muove dal desiderio di dilatare il concetto e la definizione di Artista e di Arte. Il nome, "Bandiera senza Bandiere", trae spunto dalla città di Reggio Emilia, in cui è nato il Tricolore, aprendosi idealmente al mondo intero, per cercare di capire la società contemporanea.
per saperne di più »
clear
Galleria Open Art
L'attività della galleria Open Art, fondata nel 2001 a Prato, alterna autori storicizzati con altri più giovani, nel segno della continuità e di una coerenza tra passato e presente, considerata importante proprio per definire una sua specifica identità nel panorama italiano. Due sono le linee principali della programmazione espositiva: una che si può definire gestuale e l'altra che si può indicare come costruttiva.
per saperne di più »
clear
Museo PierMaria Rossi
Il Museo PierMaria Rossi si trova a Berceto, in provincia di Parma. Dal 2014 la gestione è affidata all'Associazione Culturale Sentieri dell'Arte, presieduta da Giuseppe Bigliardi e Claudia Majavacchi. Negli spazi del Museo vengono allestite mostre e organizzati eventi artistici e culturali di grande respiro.
per saperne di più »
clear
prossimi >   >>

Visti: 10, rimanenti: 4. Totali: 14 - pagine: 1


Press
clear
Domenica 18 aprile 2010 | Il tè delle Muse - Incontro con Clara Matelli | Il Mauriziano
press Kit »
clear

Approfondimenti
clear
Mercoledi 10 ottobre 2012 | Biennale Arte: Bartolomeo Pietromarchi curatore del Padiglione Italia
Un nuovo prestigioso incarico per il direttore del Macro. I contenuti generali del suo progetto espositivo presentati alla stampa.
Per saperne di più »
clear
Martedi 11 settembre 2012 | Sabato 6 ottobre: Giornata del Contemporaneo
Francesco Vezzoli firma l'immagine guida dell'ottava Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani. Tante le iniziative inserite nel circuito di CSArt.
Per saperne di più »
clear
Mercoledi 4 luglio 2012 | Terremoto. L'arte si mobilita.
"I vicini devono fare come le tegole del tetto a darsi l'acqua l'un l'altro" (Giovanni Verga). Alcune iniziative di solidarità nate in ambito artistico. A cura di Margherita Fontanesi, foto Alessandra Calò.
Per saperne di più »
clear
Martedi 29 maggio 2012 | Terremoto in Emilia
La Regione Emilia Romagna ha attivato una raccolta fondi tra privati ed Enti pubblici. Beni culturali: intesa Ministero-Regione e primi stanziamenti.
Per saperne di più »
clear
Martedi 15 maggio 2012 | AMACI: Appello al Presidente Napolitano
Precarietà del sistema museale italiano. Porta la firma di Beatrice Merz, Presidente dell'associazione che raccoglie ventisette musei e centri d'arte contemporanea, dal Castello di Rivoli al Mart, dal MAMbo al Maxxi, la lettera inviata al Presidente della Repubblica, per sollecitare l'incontro con il Presidente del Consiglio e il suo esecutivo.
Per saperne di più »
clear
Martedi 8 maggio 2012 | Luca Zevi alla Biennale di Venezia
13. Mostra Internazionale di Architettura. Dopo tante polemiche, il Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali rende finalmente noto il nome del curatore del Padiglione Italia, che nei prossimi giorni illustrerà in conferenza stampa il suo progetto.
Per saperne di più »
clear
Mercoledi 18 aprile 2012 | Tutti i numeri di MiArt 2012
MiArt 2012 registra un 10% in più di visitatori. Con 92 gallerie e 501 artisti (di cui 237 stranieri), è l'arte italiana l'oggetto del desiderio.
Per saperne di più »
clear
Lunedi 2 aprile 2012 | XIV Settimana della Cultura
Dal 14 al 22 aprile, in occasione della "Settimana della Cultura", il MiBAC apre gratuitamente le porte di musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali.
Per saperne di più »
clear
Mercoledi 28 marzo 2012 | Un anno di... WOW!
Primo compleanno per WOW Spazio Fumetto, sede del Museo del Fumetto di Milano, promosso dal Comune di Milano e affidato in concessione alla Fondazione Franco Fossati.
Per saperne di più »
clear
Mercoledi 7 marzo 2012 | The Armony Show
L'arte invade la Grande Mela. Nuovi spazi e nuove iniziative per la storica kermesse newyorkese, giunta quest'anno alla quattordicesima edizione.
Per saperne di più »
clear
<<   < precedenti || prossimi >   >>

Visti: 70, rimanenti: 3. Totali: 73 - pagine: 7
« indietro


Agenda Eventi Newsletter
immagine Perchè aderire a CSArt immagine
  Perchè CSArt è un portale interamente dedicato al mondo dell’arte per mettere in rete artisti, gallerie ed associazioni culturali, ma anche uno studio professionale, in grado offrire servizi di consulenza qualificata per l'organizzazione e la comunicazione di mostre ed eventi, la costruzione di siti web, la stesura di testi critici e la realizzazione di pubblicazioni e cataloghi.
 
immagine   immagine
feed RSS Feed RSS »
Archivio »
Se desideri essere periodicamente aggiornato sulle inaugurazioni, le mostre, gli eventi e le novità che riguardano gli artisti, i musei, le fondazioni, le gallerie e le associazioni che fanno parte della rete di CSArt, ma anche conoscere nuovi talenti e realtà culturali, iscriviti al servizio Newsletter di CSArt.it compilando i campi sottostanti. Riceverai una mail di conferma nella tua casella di posta e tramite un link potrai ultimare l'iscrizione.
immagine iscrivimi immagine

Seguici anche su... Condividi
Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Linkedin
YouTube
CSArt di Chiara Serri, Via Emilia Santo Stefano, 54, 42121 Reggio Emilia, P. Iva 02390340350 - All Rights Reserved   Privacy Policy - Preferenze cookies - site by Antherica srl

Le immagini qui riprodotte sono state fornite a CSArt dagli artisti o dagli organizzatori dell'evento per le esigenze legate all'ufficio stampa. Possono pertanto essere "scaricate" solo al fine di corredare servizi, articoli e segnalazioni inerenti l'iniziativa cui si riferiscono. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di legge.